Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] County Museum of Art), di Piano (2003); al Louvre la Cour Visconti per l’arte islamica diMario Bellini e Rudy Ricciotti progettata al servizio dei bisogni educativi e culturali della società, ne consegue che devono essere soggetti anche alle ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di S. Maria degli Angeli a Feltre dell'estate 1576 e, in minor misura, in quella votiva del podestà Sante Moro di ; M. Muraro, Pittura e società: il Librodei conti e la bottega dei Bassano, Università di Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-83 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] postvasariano: colto, distinto, perfettamente inserito nell'alta società e, non da ultimo, decisamente benestante.
Gli e Giacomo Maggiore, destinata all'altare della cappella di famiglia in S. Mariadi Montesanto; intorno al 1685 il M. ricevette dal ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] peregrinazioni in Canada) l'immagine di un 'filosofo nudo' (Gliozzi 1971). Ogni società stabilisce ciò che deve essere 1998) e il Cristo, che, salvo qualche rara eccezione (Santa Maria Antiqua a Roma), è raffigurato sulla Croce nel medesimo modo, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di rilievo (ponte di Rialto), di decorazione (con lo scultore Giovanni Maria Morlaiter, e forse con Tiepolo), didi giustificazione scritte a milord Charlemont e a’ di lui agenti di Roma dal signor Piranesi socio della Real Società degli antiquari di ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 1839], 33, p. 131); aprile 1839, esposizione della Società amatori e cultori di belle arti a porta del Popolo (ibid., 49, di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 e fu sepolto in S. Maria del Popolo (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] avviata con il doppio ritratto di Giuseppe Maria Rota e di Antonio Brinzago, del quale ribadiscono Galgario, Torino 1970; E. Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia d'Italia (Einaudi), V, 2, Torino 1973, pp. ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di Venezia.
Bibl.: G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, Archivio della R. Società romana di 1981, pp. 157-202; E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, Atti Memorie Marche 86, 1981, pp. 461-508; ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] (il tipo più antico è conservato nel rilievo del sarcofago di S. Maria Antiqua già citato). L'allievo del Battista, Andrea, ebbe del filosofo nel senso di consigliere morale e politico che questo personaggio assume nella società romana già nel II ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] perito di parte (controperito F. Righi), la stima di una casa nei pressi di S. Maria Maggiore per conto di Paolo Sforza (Arch. di Stato di . rom. di st. patria, CII (1979), p. 253; V. Paglia, "La pietà dei Carcerati". Confraternite e Società a Roma ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...