FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] scultore Giuseppe Bogliani la casa-studio sita nei pressi della piazza Maria Teresa, poi trasformata da lui stesso nel 1844 in un maestoso Charles Beckwith e l'architetto L. F., in Boll. della Societàdi studi valdesi, giugno 1990, pp. 38, 41-46, 48; ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] 1806 sugli affreschi del Camposanto di Pisa - pubblicate a cura della Società G. Molini, Landi & diMaria Luisa d'Austria - e con G. Garavaglia - Ritratto diMaria Teresa di Toscana - nel 1823.
Collaboratore dei maggiori interpreti della stampa di ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e diMaria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] privato della famiglia Ceccarelli, Raccolta di lettere di Francesco Maria Ruspoli all'architetto G.B. per Vignanello, in Biblioteca e società, IX (1990), 3-4, p. 8 n. 17; P. Ferraris, in In urbe architectus (catal.), a cura di B. Contardi - G. ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] con fervore l'istituzione dei Monti di Pietà, e a Milano trasformò in Monte di Pietà la Società del soccorso.
Dopo l'ordinazione dall'autore in memoria degli anni della vita terrena diMaria. Dopo la pubblicazione della prima parte (Mediolani, U ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] di S. Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi Giovanni Battista, David re di Scozia, Albano, Agostino vescovo di L'Esposizione retrospettiva della Societàdi belle arti, Firenze 1910, p. 23; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] organizzate dalla Società promotrice di belle arti di Torino, ospitate nel palazzo di Cesare Della Chiesa conte di Benevello in il 1885 e il 1887 per ospitare la Congregazione degli oblati diMaria Vergine fondata da Pio Brunone Lanteri.
Nel 1870 il L ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] , al riguardo, quelli di Giuseppe Rebuttini, diMaria Govi e di Luigia Govi: Carpi, Museo tra Otto e Novecento, in Alfredo Bertesi e la società carpigiana del suo tempo. Atti del Convegno, Carpi( 1990, a cura di M. Degl'Innocenti - F. Della Peruta - ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] di ubicazione ignota (Natale, 1986).
Nel 1469 il G. fu testimone della rescissione del contratto che legava in società una pala lasciata incompiuta da Vincenzo Foppa nella chiesa domenicana di S. Mariadi Castello (Alizeri, 1870), e il 10 febbr. 1500 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] , restauri. Collezioni civiche di Como, Milano 1981, pp. 62 s.; S. Sicoli, Contributi ai pittori Giuseppe Brina e P. G., in Bollettino della Società storica valtellinese, XLIV (1992), pp. 225-230; G. Virgilio, Santa Maria Rezzonico. Una presenza ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] (detto da San Giorgio), prese in affitto una bottega nella parrocchia di S. Maria del Mercato per stringere una societàdi pittura, nata con l'intento di contrastare la tendenza accentratrice della bottega del Perugino, che confinava molti artisti ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...