COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] mostre curate dalla Società amatori e cultori di belle arti. Gravitante in quel gruppo di artisti che faceva di altare per le chiese di S. Prisca (Madonna della Consolazione con s. Agostino e s. Monica, 1934) e di S. Maria del Popolo (Sacro Cuore di ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Giovanni
**
Scultore, nato a Varallo Sesia il 28 nov. 1806. Iniziò gli studi a Varallo con il pittore G. Avondo, ed in seguito fu a Milano, fino al 1829, frequentando i corsi di Brera, poi [...] regina Maria Adelaide, che gli commise la tomba della regina Maria Cristina per l'abbazia diSocietà d'incoraggiamento alle Belle Arti a Varallo e numerosi ritratti di personaggi di casa Savoia. La sua opera ha carattere di sobria compostezza, di ...
Leggi Tutto
Pittrice (Parigi 1755 - ivi 1842). Figlia e allieva del pittore Louis Vigée (1715-1767), ritrattista e autore di pastelli, professore all'Accademia, ebbe proficui contatti con J.-B. Greuze e J. Vernet. [...] Ebbe un rapido successo come ritrattista dell'alta società, grazie alla naturalezza e alla vitalità dei suoi ritratti. Divenuta ritrattista ufficiale diMaria Antonietta, grazie alla sua protezione fu accolta nell'Academie royale de peinture, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] un rapporto meno conflittuale tra la pratica artistica e i meccanismi della societàdi massa (inclusi quelli connessi al mercato) e una sorta di scetticismo pragmatico contrapposto alle ''vecchie'' visioni ideologiche. L'adversary culture modernista ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] attorno a Cristo e a sua madre Maria, agli Angeli e ai Santi, e formano la Chiesa gloriosa, di tassazione ai p. fiscali e alla localizzazione in tali Stati o territori di sedi societarie (cosiddette società offshore: gruppi industriali e gestori di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1960, p. 69 ss.; XXIII, 1962, p. i ss.; Scripta minora regiae Societ. human. litt. Lundensis, 1960-61, 2; Acta Archaeol., XXXII, 1961, p. lavori della nuova basilica, ma il sarcofago diMaria con grande tesoro di oro e argento fu rinvenuto più tardi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , la forma greca e adattandola, fra l'altro, ad una società molto più differenziata, non v'è dubbio che la forma greca la designazione di "maestà", sino alle iconografie religiose del sec. XIV (per esempio: Maestà diMaria, di Duccio di Buoninsegna, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] fuga nel mito di Gauguin, il tuffo nella societàdi Toulouse, la coincidenza di gesto e immagine di van Gogh sono quello che in Schönberg [nel dramma Erwartung, 1909, su libretto diMarie Pappenheim], come già in Wilde ed altri, era il lungo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , Stoffe copte conservate a Pavia, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, 18 (1966), pp. 161-74; February 1-4, 2002), in Coptica, 3 (2004).
Nag hammadi
diMario Cappozzo
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] trasforma in una lussuosa coppia di bifore di gusto michelozziano, l’acconciatura diMaria, elaboratissima, sfrutta idee del Nazionale di Parma, noto come la Scapiliata (cat. 16): l’impercettibile eccesso di melanconia da alta società, un minimo di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...