FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] di essere stato "l'organo intermediario" tra "la suddetta Societàdi Ancona" e il Consiglio centrale di Bologna cui avrebbe fatto pervenire" un piano didi Livorno, non risultò implicato nei disordini culminati con lo scontro di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] quali si attesta che, oltre alla casa avita in cappella di S. Maria dei Guarini, difesa da una torre e circondata da altri riformatori dello Stato di libertà che deliberarono l'affidamento della Tesoreria comunale a una societàdi privati: strumento ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] movimento operaio nel bacino minerario d'Iglesias.
Sciolta d'autorità nel 1898, la Lega rinacque poco tempo dopo sotto forma disocietàdi previdenza, e su questo modello il C. costituì anche le leghe degli scaricatori del porto e dei pescatori ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e diMaria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] destino gli riuscì di conseguire quegli onori, quelle ricchezze e quel ruolo preminente nella società del Regno che di Arpino; Maria Eleonora, per proprio conto, portava in dote, oltre ai diritti sul principato di Piombino, un assegno annuo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] in rapporto anche con gli esuli italiani di oltre Oceano e di fare da tramite tra essi per lo scambio di idee e di istruzioni rivoluzionarie.
Entrato nel 1847 quale comandante di una nave nella Societàdi navigazione calabro-sicula, che gestiva fra l ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] i suoi interessi letterari divenendo membro di diverse società letterarie e scientifiche calabresi, e partecipando onore diMaria Santissima delle Consolazioni speciale patrona della citta di Reggio, Reggio Calabria 1857; Inno in onore diMaria ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e diMariadi Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] Francesca Crispolti, e frequentato anche dalla principessa Maria Cristina Giustiniani Bandini, che nel 1909 divenne la donne cattoliche d’Italia, in L’opera di Armida Barelli nella Chiesa e nella società del suo tempo, Roma 1983, passim; Dizionario ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] ebbe parte attiva in vari enti caritativi di carattere semipubblico: capitano di Orsanmichele, della Societàdi S. Maria del Bigallo e della Societàdi S. Maria della Misericordia. In tutto, ricoprì più di sessanta cariche governative (oltre a quelle ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] francese per le nozze diMaria con Enrico IV. In cambio il granduca chiedeva la libertà di culto in Inghilterra per L'attività di C. si limitò a frequenti visite alle monache dei locali conventi e alle dame più in vista della società senese, nonché ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] Maria Fabbrini. Di origine sociale oscura, compì studi regolari, frequentando anche la facoltà di 8-12.
Il G. morì a Macerata nel 1845, segretario della locale Societàdi agricoltura e industria, che aveva contribuito a promuovere.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...