ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] 1983, passim; G. Tabacco, Impero e Regno meridionale, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva, Bari 1983, pp. , Heinrich VI., in Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, coll. 2045-2047.
Traduzione diMaria Paola Arena ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] a ricoprire ruoli importanti nella vita pubblica; nel 1919 fu socio fondatore della Societàdi studi di scienze storiche; nel 1920 venne insignito del titolo di commendatore e dal dopoguerra fino al 1928 fu vicepresidente e poi presidente della SAT ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] , si recò a Torino, dove nel 1876 sposò Maria dei marchesi di Bernezzo e conseguì, nella locale università, il dottorato in intorno alla fondazione di una societàdi proprietari e capitalisti diretta ad impedire il soverchio aumento di prezzo del ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] dell'Aquila intorno al 1503, a cura di P. Santini, in Bull. della Societàdi storia patria "A.L. Antinori" negli s.; Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di s. Maria della Pietà nell'Aquila, a cura di G. Rivera, ibid., s. 2, ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] di Fotografia Alfieri. La Guida del Marzorati del 1873 accenna appena al passaggio di gestione definendo la Fotografia Roma una "societàdi Milano, 14 luglio 1969), attiva fra Pavia e Savona, Maria (Asti, 29 genn. 1885) fotografa ad Ivrea, Umberto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] ". Nell'autunno del 1600, in occasione del viaggio per condurre Maria de' Medici in Francia per le nozze con Enrico IV, 53, 55-61, 65, 68 s., 71; Id., La conquista di Bona, in Quaderni della Societàdi storia militare, II (1994), pp. 9, 15-21, 27, 30 ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] , si dedicò alla vita agricola.
Nel '52 sposò Maria Valeri, nipote di facoltosi armatori, da cui ebbe un figlio, Teodoro, e (1865-66); promosse una societàdi mutuo soccorso tra gli operai e riordinò l'amministrazione di enti ed istituti grazie alla ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] dal 1758 al 1766 insieme col marito Angiolini, maestro di ballo di corte. La F. divenne in breve un personaggio di spicco della società viennese, grazie soprattutto alla protezione di W.A. Kaunitz, onnipotente cancelliere di Corte e Stato, nei cui ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] la Sardegna. Fu infatti presidente sia della Societàdi colonizzazione per la Sardegna, nata per incoraggiare , che fu dama di palazzo della regina Margherita, ebbe cinque figli: Luisa Maria, Luca, Giulio, Maria Francesca, Anna Maria.
Morì a Genova ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] tuttavia a essere in societàdi affari, denunciava un imponibile di 6.679 fiorini. A fronte di una notevole ricchezza, 1422 della certosa veneziana di S. Andrea all'Isola. Mariano fu autore, oltre che di vari poemi religiosi, di un'invettiva contro il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...