L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di portare avanti con decisione e costanza l'opera di disciplinamento della società, di controllo dei fedeli, di repressione di il riformismo monarchico. In Austria l'azione graduale diMaria Teresa cominciava a colpire antichi privilegi della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] fascista è smantellato, il quadro normativo delle deputazioni e societàdi storia patria torna nel 1947 alla situazione del 1922, Hofmannsthal, Robert Musil, Franz Kafka, Arthur Schnitzler, Rainer Maria Rilke, Italo Svevo, Elias Canetti e altri – « ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] stavano a cuore. Dopo il fallimento del progetto di riunione delle tre Corone sulla testa diMaria Stuarda e del suo eventuale matrimonio con don sembrano invece agire cause tipiche delle societàdi antico regime, in particolare l'imperversare ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] al 18 febbraio 1587 l'esecuzione diMaria Stuart, che pose fine alle residue speranze di un ritorno dell'Inghilterra al Sisto V, come privato e come pontefice, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 5, 1882, pp. 1-32, 210-304, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di quella stessa società.
La lirica, soprattutto il Minnesang, quindi la lirica d'amore, trovò già nelle canzoni di Enrico di Morungen e di -G. Fouquet-B. Fuhrmann, Europa im Spätmittelalter 1215-1378, München 2003.
(traduzione diMaria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] la caduta del fascismo, un impegno diretto dei cattolici nella societàdi massa. Del secondo aspetto, si possono ricordare i rapporti scelte inattese, come la nomina di Carlo Maria Martini alla guida della diocesi di Milano. Il nuovo papa polacco era ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] maggio sarà proclamato ‘mese diMaria’ e il giugno, poi, ‘mese del Sacro Cuore di Gesù’, la differente affluenza e Le due Italie nella forma tarda dell’impero, in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 1-30; ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , nel Veneto come in Lombardia, in cui era vivo il ricordo diMaria Teresa, ma anche del Riegger e del Kaunitz, e in Toscana una società ignara del fenomeno religioso e fondata su basi puramente umane. Si riconosceva il privilegio unico diMaria, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] ulteriormente la situazione52. Si ha perciò l’avvio di una divisione della società in una struttura piramidale, che vede al vertice di Eusebio di Cesarea68. Sono inoltre degni di nota il lavoro diMario Mazza (1935) sulla rappresentazione di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] il marito della nipote Vigilia, il console Asterio, figlio di una vedova. La realtà di questa petizione O. Bertolini, La fine del pontificato di papa Silverio in uno studio recente, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, pp ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...