FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] tra lui e Balbo. Questi chiese e ottenne che il F. fosse posto in congedo, avendo assunto l'incarico di consigliere in una società privata, la Avio Linee Italiane.
Maggiore della riserva aeronautica, il F. morì mentre collaudava un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] un ufficiale italiano sino alla guerra, Milano 1928; J. Gooch, Esercito, Stato e società in Italia 1870-1915, Milano 1989; L. Ceva, Teatri di guerra. Comandi, soldati e scrittori nei conflitti europei, Milano 2005; J. Gooch, The Italian army and the ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] (ad esempio nel dicembre 1217 a Norimberga). Si trattava tuttavia di un'attività politica che riguardava solo ed esclusivamente il presule e che non coinvolgeva in alcun modo la società cittadina, se non attraverso la mediazione del vescovo. Tracce ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] Rodelinda aveva promosso la costruzione di S. Maria alle Pertiche presso il cimitero società longobarda verso l’integrazione della Chiesa nella vita associata e si rafforzarono i collegamenti tra le famiglie nobili e le istituzioni religiose, anche di ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] specie con quelli che promossero la costituzione della Società napoletana di storia patria, nel 1875, e la pubblicazione dalla Soc. napoletana di storia patria, Napoli 1895; Quistioni archivistiche, ibid. 1899; La chiesa di S. Maria della Tomba in ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] Firenze. Discorso pronunciato dal prof. Ernesto Pestalozza all’inaugurazione dei locali rinnovati della clinica, in Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia, ottobre 1903, n. 9, pp. LV-LXXX.
Il passaggio a Roma comportò un suo maggiore ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] tafferugli con i socialisti neutralisti. Il 5 ott. 1914, recatosi con Libero Tancredi e Maria Rygier ad una riunione di anarchici alla Società operaia, fu accolto ostilmente ed infine malmenato per cui, sanguinante, dovette farsi medicare all ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...]
Subito dopo, essendo stato spiccato contro di lui un nuovo mandato di cattura, si rifugiò nuovamente in Svizzera. Nel 1883 la Società dei militari in congedo di Recanati lo nominò presidente onorario. Amico di D. Barilari, direttore del Lucifero, il ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] . del Ris. naz., II, pp. 864 s. e quella di W. Ghetti, R. D. e la marina napol., in Riv Storia delle mar. mil. italiane dal 1750 al 1860 e della mar. mil. contro la pirateria nel Mediterraneo, in Boll. della Società africana d'Italia, XXX (1911), 11-12 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] la Restaurazione, che gli valse la benevolenza del papa, avrebbe fatto riscontro la partecipazione del B. a società segrete di ispirazione napoleonica (cfr. D. Pasolini, Dueprincipi giacobini e la loro discendenza, in Strenna dei romanisti, X [1949 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...