GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] , pp. 1-181 passim; A. Monticone, La battaglia di Caporetto, Roma 1955, ad indicem; A. Valori, Ombre di Versaglia, in Il Messaggero, 12 marzo 1958; P. Alatri, "Un italiano a Versailles" di A. G., in Società, XIV (1958), 3, pp. 562-573; F. Valsecchi ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Maria Cardolle. Dall’unione nacque, nel 1938, l’unica figlia, Wanda. Superata la condizione di celibe, il regime lo investì di F. Malgeri, La stagione del centrismo. Politica e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960), Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] pressioni di Cossa, a Bologna, ove giunse il 6 gennaio 1410 stabilendosi nel monastero di S. Maria dei 1893; A. Corbellini, Appunti sull'Umanesimo in Lombardia, "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria", 15, 1915, pp. 327-62; 16, 1916, ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] di S. Mariadi Cere da Formoso, presumibilmente nell'893. Dopo la morte di Formoso, S. rinunciò però alla carica di vescovo, dichiarando di per la storia di Roma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 33 ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] società. Fedele a una classicismo intransigente, il C. chiese al congresso di proclamare che nessuna scuola secondaria di del '700 (1941), su Vittorino da Feltre (1947), e su Maria Edgeworth e Raffaele Lambruschini (1953), su Ottavio Gigli (1953), su ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] di amministratore delegato dell’azienda. Nel frattempo erano cresciute anche le responsabilità private. Nel 1950, infatti, aveva sposato Maria Nobili, nominato anche consigliere di quest’ultima società, rimase presidente di COGEFAR fino al gennaio ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] (18 marzo 1883), pubblicato da tale associazione. La sua firma compare, nei medesimi anni, nel 6 Febbraio, numero unico di un'altra società d'ispirazione repubblicana e mazziniana, La Nuova Italia, (6 febbraio del 1886).
Sono gli anni in cui si cerca ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Arpino, Sezze, Velletri, finché nel 1898, su invito di U. Balzani e grazie a una borsa di studio, seguì il corso della ricostituita Scuola storica di perfezionamento, presso la Società romana di storia patria (avrebbe pubblicato larga parte dei suoi ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] per l'anno 1874, Milano 1873, e la polemica con A. Mario del 1877), sia a ripetuti tentativi di superare il dissenso tra i socialisti e i gruppi democratici.
Membro della Società democratica internazionale, fondata a Firenze verso la fine del '70 da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] di regresso sui beni della società de' Macci di Firenze, per aver pagato 1.000 lire in forza di una malleveria da lui prestata al Comune di Venezia per la somma di che esisteva una volta nella chiesa di S. Maria dei Servi a Venezia, tramandato dal ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...