GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] Società italiana di chirurgia, XXVII (1921), pp. 249-281.
Ancora, si ricordano del G. gli interventi di maxillotomia, di laringectomia, didi D. G., in Giornale di batteriologia, virologia ed immunologia ed annali dell'Ospedale Maria Vittoria di ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] S. Francesco di Sales e Gesù e Maria, all'epoca sede di numerose cattedre universitarie e di un primo nucleo di una clinica momento ricopriva, fra l'altro, la carica di presidente della Società neurologica italiana -, portò a Napoli lo stesso ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] 284; G. Madau Diaz, Un capo carismatico. Giovanni Maria Angioy, Cagliari 1979, p. 477; G. Tore, Dalle epidemie alle vaccinazioni di massa, in Sanità e società. Sicilia e Sardegna. Secc. XVI-XX, III, a cura di C. Valenti - G. Tore, Udine 1988, pp. 273 ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] aveva avuto i figli Ermanno e Bianca Maria.
Membro delle più prestigiose accademie e società scientifiche europee e statunitensi, fu presidente della Società italiana di odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale, dell'Associazione italiana ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] (Contributo allostudio della parete dei tubuli seminiferi retti e delle lacune della rete testis, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, V [1930], pp. 346 s.). Stabilì che il canalis infrasquamosus, la cui possibile esistenza deve ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] ., pp. 35-45, 65-74, 108-123.
Il G. fu membro della Società italiana di medicina interna, dell'Accademia medica di Genova e della Società medico-chirurgica di Padova. Aveva sposato Maria Giudici, dalla quale ebbe la figlia Elena.
Morì a Padova il 17 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] di una società per l'esercizio di spezierie a Pistoia (Archivio dello Spedale di Pistoia, filza XVIII, Protocollo di Ser Bart. di ritornò a Firenze - dove aveva una casa nel quartiere di Santa Maria Novella - insieme con la moglie, i figli e il ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] , Modena 1955, pp. 47-68).
Direttore del periodico Monitore ostetrico-ginecologico dal 1937, il F. fu socio della Società italiana di ostetricia e ginecologia (ordinario dal 1919 e onorario dal 1956), al cui XXXV congresso nazionale fu relatore con l ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] intimo dell'emostasi uterina post-partum, in Boll. della Società Lancisiana degli ospedali di Roma, XXV [1905], 4, pp. 141-160; ebbe i figli Maria-Enrichetta e Fernando.
Altri scritti del L.: Il mio primo anno di pratica ostetrico ginecologica a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] la funzione di gerenti responsabili della società editrice per la Legazione di Bologna con l'incarico di curare C. Tulelli, Aspetti e tendenze della cultura nel manicomio di S. Maria della Pietà di Roma, negli anni 1850-1890, come memoria della ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...