DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] in posizione ausiliaria, divenne consulente tecnico della società aeronautica dell'ing. G. Caproni, dedicandosi alla ricerca e sperimentazione. Risale a questi anni la elaborazione di un nuovo sistema di guida per aerei, dal D. chiamato "comandi ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] di giudice dell’Annona.
Probabilmente durante la permanenza a Parma, in quegli anni sotto il regime piuttosto liberale della duchessa Maria Louisa d’Asburgo-Lorena, Panizzi entrò per la prima volta in contatto con la complessa rete delle società ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] anni 1876 e '77. - ., in Annali d. Museo civico di st. nat. di Genova, XIV (1879), pp. 21-147.
Fonti e Bibl.: G pp. 117-22; Lettera del sign. L. M. D. al Presidente della Società geografica ital., ibid., pp. 488-99; G. Doria, Inaturalisti ital. alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] di S. Maria Mater Domini, che in seguito fu detto di S. Silvestro (sestiere di San Polo).
A parte la data di 1964 (rist. dell'ediz. del 1920), pp. 52, 572; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 263 s., ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] di S. Giovanni, si rivolse al C. per un ciclo di concerti negli Stati Uniti. Venne così fondata e organizzata la Società Commem. d. M° mons. R. C., in Boll. degli amici del Pont. Ist. di musica sacra, V (1953), 3, pp. 3-8; E. Biscontini, R. C., Gualdo ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] da consigliere municipale, e da allora accettò soltanto qualche incarico onorifico o di rappresentanza: dal 1871 era iscritto alla Società dei reduci delle patrie battaglie di cui nel 1875 divenne consigliere, nel 1872 fece parte della Commissione ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] giovane nella Società salesiana, il D. fu ordinato sacerdote a Foglizzo (Torino) - dove aveva compiuto i suoi studi teologici - nel 1909, anno in cui partì per la Terra del Fuoco. Da allora, per mezzo secolo alternò la sua attività di missionario con ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] nazionale d'arte moderna, acquistata nel 1892 all'esposizione della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma); Via aspra (1893 circa: ibid., acquistata nel 1897 alla Triennale di Milano) e Coscienza (1893: Milano, Galleria civica d'arte ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] in fatto di cinema, dalla produzione alla regia. Sempre nel 1922 divenne presidente della Società degli autori di Roma.
Gli vigore a metà degli anni Venti con il romanzo Il mestiere dimarito (Milano 1924). Al grande successo contribuì anche il nuovo ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] cessazione della carica, il C., che era senatore dal 1926, ricevette il titolo di conte. Tornato all'industria, assunse la presidenza della società Ansaldo, dove si adoperò per l'ammodernamento del materiale bellico navale e terrestre (artiglieria ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...