CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] il corollario del suo ancoramento alle esigenze concrete di una società. In modo da fornire un correttivo a Maria Codignola.
Gran parte della produzione di minor mole del C. è stata ristampata negli Annali di storia del diritto, IX(1965; cfr. rec. di ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] il figlio Amedeo, nato dal matrimonio con Ippolita Maria Fiocchetto, figlia del celebre protomedico, che sarà Cavallari Murat, Parole ai giovani su C. ed Amedeo di C., in Atti e Rassegna tecnica della Società degli ing. e arch. in Torino, XXI (1967), ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Maria. Nell'inverno 1389 la corte di Gaeta si trova ad avere presso di sé Ottone didi Marino vedi L. Fumi, Notizie ufficiali sulla battaglia di Marino, in Studi e documenti di storia e diritto, VII, 1886, pp. 3-4; A. Natale, La felice Società ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] donati dopo la predica (1861; Pavia, chiesa di S. Maria del Carmine) alla tempestiva adesione alle aspirazioni Società degli acquarellisti di Bruxelles nel 1864. Presente alle esposizioni annuali di Milano, alle Promotrici di belle arti di Torino ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] Società siciliana per la storia patria, Sala Lodi, carpetta 8, camicia 4, Cenni biogr. di G. C. (manoscritto anonimo, forse di U. De Maria, Pagine ignorate di G. C. precursore dei Mille, in Atti della R. Acc. di scienze lettere e arti di Palermo, s. ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] 'ospedale di S. Maria del Popolo degli incurabili.
Iniziò a frequentare la comunità religiosa di Caterina a vivere privi del conforto e del rispetto della società. Iniziò a farsi strada l'idea di aiutare questi bambini. Nel 1891, il L. pronunciò ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] (Anton, C. Galeotti; Milano, Scala, 1900) a drammi disocietà (Helléra, I. Montemezzi; Torino, Regio, 17 marzo 1909) dicembre 1960; Id., L. I., Piacenza 1961; Id., Vicende della "Maria Antonietta", in La Scala, agosto-settembre 1962, nn. 153-154, pp. ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] le domande e le offerte individuali in funzione di tre gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i prezzi, il secondo le due forze fondamentali che regolano la vita della società umana.
Soprattutto nella Critica al sistema capitalista, l'A ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] re possa aver operato anche Gian Maria Padovano, che proprio in questo tempo appare in Polonia, ma di cui in realtà si ignora se Tomicki nella cattedrale di Wawel e il suo autore, in Rendic. della società degli amici delle scienze di Poznan), fasc. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] il Filelfo, e il Mombrizio, Gabriele Paveri Fontana). Galeazzo Maria Sforza, venuto al potere nel '66, dovette ben scapito dell'altro, di raggiungere un posto di maggiore favore presso il duca) e dell'essersi la società specializzata, come appare ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...