BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] e mantenevano una tradizione di cultura: così il B., scolaro dell'umanista pugliese Quinto Mario Corrado, compiuti i quattordici B. fu dunque in relazione continua con la società degli esuli italiani. Tuttavia rifiutò nettamente certe affermazioni ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] parte esistente). Tra i suoi committenti, insieme con la più alta società romana (per la provincia si veda Ricerche in Umbria, 1976, e precisaz. sulla cappella Aldobrandini in S. Maria in Via, in Quaderni di Emblema, n. 2, Miscellanea, Bergamo 1973, ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] nel 1832 il C. lasciò Padova, dove la Società della Minerva non gli rendeva abbastanza per vivere, e di preferenza agli studi critici. La poesia satirica scritta per la morte della celebre cantante Maria Malibran (23 sett. 1836), allo scopo di ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] trasferì al seminario di Pozzuoli diretto dall’arcivescovo Carlo Maria Rosini, eminente figura di filosofo e classicista, alla grande enciclopedia della società medievale, aveva pubblicato a Napoli il suo primo romanzo, di ispirazione gotica, Malina. ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] economiche di G. avevano certamente raggiunto un notevole livello di agiatezza; in questo anno infatti costituì una società con di realizzare la cappella di S. Nicola nella chiesa di S. Margherita e di erigere la facciata della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] di S. Girolamo nella chiesa di S. Maria del Carmine con Storie della vita del santo.
Purtroppo di questi di lavorare associati, alternando le opere eseguite individualmente con la creazione di altre dipinte in comune con i membri della società ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Sebastiano Resta and the final phase of the decoration of S. Maria in Vallicella, in The Art Bulletin, LXIV (1982), pp Mostre di quadri in S. Salvatore in Lauro (1682-1725). Note e appunti di G. G., in Miscellanea della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] Società) nella stagione di carnevale del 1808-1809 con la prima esecuzione della Ippolita, reginadelle amazzoni di e infine la Fausta e Ilproscritto di Mercadante, oltre alla prima esecuzione della Maria Padilla di Donizetti, tutte nel 1841.
A Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] ; ripetute furono le sue relazioni con il monastero familiare di S. Mariadi Rocca delle Donne (1206, 1211, 1224), con S. Mariadi Crea (1223), con S. Mariadi Brione e con la prevostura di Rivalta Torinese. Ancor più accentuato l'interessamento nei ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] della Pubblica Istruzione. Dal matrimonio con Teresa Albisetti ebbe tre figli: Aladino, Ariele e Mario. Nel gennaio 1960 accettò di dirigere la rivista bimestrale di cultura Il Sestante letterario; dal 1960 si trasferì in una villetta presso Lido dei ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...