CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] ), per passare poi all'ospedale fiorentino di S. Maria Nuova per compiere il periodo di pratica richiesto per l'abilitazione alla professione approda ad una codificazione dei rapporti tra la società ed il malato mentale e dei modi del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Giovanni Battista e una santa, forse Caterina d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie a Mendrisio, nel Canton Ticino, dove lo stile del G. seppe interpretare le istanze di rinnovamento e laicizzazione della ricca società toscana del suo tempo e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] residenza (S. Maria Antica, talvolta detta "hora in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 355; P. Zagata, Cronica della città pp. 166 s.; A. Castagnetti, Mercanti, società e politica nella marca veronese-trevigiana (secoli XI ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] di calzature femminili in voga nella società dell’epoca. Nel 1910, quindi, a soli 12 anni, grazie al prestito di Emanuele, Maria José del Belgio, sposa di Umberto II di Savoia, Eva Braun compagna di Hitler e la principessa indiana Maharani di Cooch ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] a 4 mani (1884); interludi sinfonici per la Maria Antonietta di Giacometti (s.d.); Contemplazione, preludio. Musica da camera per la Società del quartetto la IX Sinfonia di Beethoven (1878). Il prestigio di cui godeva gli permise di contribuire alla ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] finale fu il luogo di due varianti di edizione. Maria (Annie Girardot), una disgraziata dal corpo ricoperto di peluria, convinta da concerto) e suggestione di una nuova, ambigua ma fertile, società femminile; vietato ai minori di 14 anni, fu poi ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] con l'anatomopatologo Anton Maria Mancini, con Paolo Mengoli (direttore della Caritas diocesana di Bologna) e Marco sociologia oltre il post-moderno, Bari 1988; Società e salute. Lineamenti di sociologia sanitaria, Milano 1997; Dottrina, culture ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] del matrimonio tra il principe elettore di Sassonia e l'arciduchessa Maria Gioseffa d'Austria. G.F. Händel . Vio, Un maestro di musica a Venezia: L. Fuga (1643-1722), in A. Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società, a cura di L. Bianconi - G ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] il grande salto tra la costa britannica e la costa americana.
A Poldhu, in Cornovaglia, su progetto di J.A. Fleming, consulente scientifico della società, fu potenziata la stazione emittente, mentre quella ricevente fu installata nella località ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] didi Giovanni Cenzato. Il servizio didi sé, partecipando a spettacoli didi giro del teatro di rivista: la dura vita dididi volta a cura di F. Faldini di Gian Luigi Polidoro e Romanzo popolare diMariodi una lunga vicenda censoria. Nei panni dididi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...