Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] rose, Galleria d'arte moderna), a Siena (1996, Spedale di S. Maria della Scala), Weimar (1998, Orangerie), Torino (2001, Palazzina della società promotrice delle belle arti), Monaco di Baviera (2001, Stadtische Galerie im Lenbachhaus), Mantova (2004 ...
Leggi Tutto
Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] -21), della Pinacoteca di Brera (1919-25), di Santa Maria delle Grazie (1929-48). Nel 1920 elabora due progetti simbolo della sua ironia architettonica e della visione scettica: il grattacielo a New York per una fantomatica società il cui nome - S ...
Leggi Tutto
Forma d’arte contemporanea, nota anche come earth art, earth works («arte della terra», «lavori di terra»), sorta intorno al 1967 negli Stati Uniti e caratterizzata dall’abbandono dei mezzi artistici tradizionali [...] corda di diverse migliaia di metri quadri di costa in Australia, a opera di Christo.
Tra i seguaci di questa tecnicismo e all’urbanesimo esasperati della società contemporanea, ricordiamo ancora gli statunitensi W. De Maria e R. Smithson, gli inglesi ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] arte. Filiazione della ditta viennese può considerarsi la ditta A. & Fontaine di Mannheim, costituita nel 1793 dai figli di Giovanni Casimiro, Domenico II e Giovanni Maria, in società con Matthias Fontaine e attiva fino al 1853 come casa editrice ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Roma 1570 circa - ivi 1630), figlio di Lodovico (Padova 1542 circa - Roma 1612) e padre di Ippolito (n. Roma dopo il 1616 - m. 1694), artisti anch'essi. Medaglista e modellatore di [...] cere, fu il ritrattista alla moda della società romana. Nei suoi ritratti, disegnati o incisi a bulino (Firenze, Uffizi; Londra maniera precisa e accurata. A Roma nelle chiese di S. Eustachio, S. Maria sopra Minerva e S. Urbano restano alcuni suoi ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] in Bagni di Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale marmi alla tubercolosi; 3. al sanatorio provinciale "Principessa Mariadi Savoia"; 4. all'asilo diurno con scuola all ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] e insieme con la psicologia della visione, della percezione visiva, e con la società (l'uomo con l'arte cinetica impara a utilizzare in modo reale la sua capacità di visione e può con essa liberarsi dal condizionamento dei mass media) trova i suoi ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] 'alta società. A Genova conobbe i grandi ritratti di carattere decorativo eseguiti dal Rubens circa 15 anni prima. Alla maestà di questi senso di nobiltà acquistato in Italia (varî ritratti dello Snyders e della di lui moglie; Maria Luisa di Tassis, ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] società signorile e borghese della Milano tardotrecentesca; a personaggi come Federico ii di Svevia o san Francesco; oppure alla portata rivoluzionaria di artisti come Giotto. Su Arnolfo di gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in ...
Leggi Tutto
FUNK ART
Maria Sicco
. Uno dei più recenti aspetti della scultura americana va sotto il nome di Funk art, letteralmente "arte della paura". Derivando le sue mozioni formali e le sue intenzioni di rottura [...] loro abnorme gelidezza e il senso di vuoto che creano nello spettatore. Il significato di quest'arte sta nella sua funzione di provocazione e di dissenso contro la società odierna e nella sua indicazione di rinnovamento culturale.
Bibl.: D. Cara, I ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...