EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] e amicizia, presentato nel 1855, dipinto ovale con l'immagine di due fanciulle "afflitte" in un paesaggio appena accennato (catal., n. 146), acquistato dalla Società e vinto in sorte dalla regina Maria Teresa (Torino, palazzo reale) o la tela tratta ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario diMaria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] essa voleva donare alla Societàdi incoraggiamento per lo studio del disegno nella provincia della Valsesia (cfr. Ibid., Patenti, biglietti e chirografi di S. M. la Regina Maria Cristina, 6. ott. 1836); per questa società, sempre nel 1836, progettò ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] per l'incoronazione di M. Vergine, Reggio Emilia 1674; Trionfo diMaria Vergine. Macchina 36 s.; R. Arisi Riccardi, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), VI, I. Spolverini pittore di battaglie e cerimonie, Piacenza 1979, pp. ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] di personaggi illustri. Nel 1842 andò a Parigi dove, tramite i buoni uffici diMaria Isabella, entrò nell'entourage della figlia di questa, Maria Cristina, regina didi ritratti di nove fra le più belle donne della società nuovayorchese in veste di ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] Giannelli, 1916).
Esordì a Napoli nel 1882 all'Esposizione della Società promotrice "Salvator Rosa" con l'opera La mia pace ( ), e quella diMaria Aparecida Pires Martins, alla quale appartengono due olii, rappresentanti paesaggi di fazenda con figure ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] risulta iscritto insieme con altri nove artigiani a una societàdi sussidio creata in favore della corporazione dei vasai (ibid risalente al 1688 e relativo alla figlia del G., Maria Caterina, nel quale la formulazione del patronimico non lasciava ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] della ferrovia Trieste-Vienna, si recò a Lubiana quale dirigente tecnico e rappresentante legale di una societàdi Triestini che aveva appaltato il tratto Lubiana-Steinbrück. I disagi, le fatiche e i pericoli che fu costretto ad affrontare ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] a Firenze, espose Inverno a Chioggia e All'Ave Maria (nn. 95 e 353 del catal.). Nel 1910 presentò nella Mostra della Societàdi belle arti di Genova Studi e impressioni, Vecchi cantieri, Canale di pescatori, Alto Cadore (cfr. A. Balbi, in Il Lavoro ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] miniaturista e acquarellista, presso la corte diMaria Luigia era "pittore di camera" e "educatore" artistico della case editrici Paravia, di cui dal 1902 diventò stabilmente collaboratore grafico, Marietti e SEI (Società editrice internazionale). ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] Registri ammissione allievi, 1862; Ibid., Inventari d. esposizioni della Societàdi incoraggiamento, 1864-90; A. Rabbeno, Ricordo della prima mostra di belle arti tenuta in Parma, Parma 1870, p. 48; Gazzetta di Parma, 27 aprile e 22 maggio 1872; P. C ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...