GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] Rossi, Conferenze della Societàdi cultori della cristiana archeologia, in Bull. di archeologia cristiana, s. 3, V (1880), p. 59; C. Boito, L'architettura del Medioevo in Italia, Milano 1880, pp. 122 s.; E. Stevenson, Chiesa di S. Mariadi Castello a ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] imprese decorative, eseguendo estese pitture ad affresco nella chiesa diMaria Vergine a Calusco d'Adda.
Il lavoro, che si Rimembranze) e di incisione: fece parte, almeno dal 1915, della Società degli acquafortisti di Bergamo prendendo parte ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] comunale di Prato (cfr. I. Bigazzi, Testimonianze medicee nella quadreria del palazzo comunale di Prato, in Prato e i Medici nel '500. Società appoggia direttamente ad una delle incisioni della Vita diMaria del Dürer.
Quanto alla seconda pala (a ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] e società in Puglia in età sveva e angioina, "Atti del Convegno, Bitonto 1987", Studi bitontini, 1989, 47-48, pp. 283-310; G. Bertelli, La produzione vetraria in Puglia nel XIII secolo, in Studi di storia pugliese in memoria diMaria Marangelli ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] di importanti sodalizi culturali del settore, come la Società fotografica subalpina, fondata nel 1899, e sulla presenza di insegno la fotografia, ibid. 1934.
Fonti e Bibl.: L. Lovera diMaria, In memoria di G. E., in Sindon, Torino, dic. 1961, pp. 39 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e diMaria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] di Pietro Bonanno, sindaco di Palermo, nel giardino di villa Bonanno; il busto di Filippo Cordova, alla Società siciliana di scultura, sorgevano i nuovi astri di Domenico Trentacoste, suo allievo prediletto, diMario Rutelli e dello Ximenes. Oltre al ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] pochi frammenti (Agosti, p. 18; Berzaghi, 2003).
Agli anni della reggenza diMaria Gonzaga (1637-47) risalgono verosimilmente anche le tele con Storie di Giuditta nel fregio di una sala adiacente. Citate in un inventario redatto dopo la morte ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] di Chiara Polentani nella chiesa del monastero di S. Chiara in Ravenna (catal., n. 39, acquisto di "Una societàdi amici"), accanto a quattro tele di dalla moglie Adele dell'Acqua e dai giovani figli Maria ed Alfredo al segretario dell'Accademia C.F. ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] e contingente risonanza ebbero i ritratti di Luigi XVII delfino di Francia e diMaria Antonietta, oltre a Luigi XVI in cappuccini.
Il Pellegrini ne fece il ritratto per la Società degli incisori di Londra. Sue stampe, oltre che nel British Museum ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] (per Anthony John); S. Maria del Popolo, 1828-38 e 1862; S. Giacomo in Augusta; Ibid., Soprintendenza speciale per l'arte contemporanea (Museo Boncompagni per le arti decorative), Fondo Girardet; Statuto della Societàdi mutuo soccorso tra operai in ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...