D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] Mostra del VI centenario dantesco (Palermo, Societàdi storia patria). Un gruppo di suoi dipinti fu esposto a Palermo, p. 501; V. Galletti, Compendio stor. d. chiesa e dell'ospedale di S. Maria dell'Itria, Roma 1889, pp. 12 s.; G. Anichini, Il VI ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] Cottolengo e per quella del Sacro Cuore diMaria, eretta su progetto di C. Ceppi (1887); per quest' Società promotrice delle belle arti in Torino. Ricordo della LII Esposizione 1893, Torino 1893, pp. n.n; A. Stella, Intorno alla LXV Esposizione di ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] alle Biennali veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa Mariadi Leuca, Museo Vito Mele) e del 1914 (Silvana, marmo LXXVI Mostra della Societàdi belle arti di Genova. Al 1929 risale la sua ultima commissione, il busto-erma di Carlo Canilli ( ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] anno, all'allestimento degli apparati funebri per le regine Maria Teresa e Maria Adelaide (Lamberti, 1980, p. 1440). In questi anni continuò ad esporre alla Società promotrice dipinti di genere, quali L'aspettativa (1856), L'orfana abbandonata e ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] Quattrocento, Milano 1905, pp. 245-246; A. Massara, L'iconografia diMaria Vergine nell'arte novarese, Novara 1904, pp. 73, 14, 47 comune di Novara, ibid., XI(1917), p. 86; C. Nigra, S. Marcello di Paruzzaro, in Boll. della Società piemontese di ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] villino Di Pisa-Geraci che dava su via Notarbartolo - per palazzo Torrebruna, per le chiese di S. Chiara a Palermo e diMaria ss (catal., p. 30) alla mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma. Nel 1925 si trasferì negli Stati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] XIV secolo, agostiniani, carmelitani, servi diMaria e altri raggruppamenti di minore rilievo.
L’organizzazione spaziale degli travolgente presso la società del tempo, diviene necessario per gli Ordini mendicanti disporre di strutture sufficienti a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] della LII Esposizione annuale della Societàdi belle arti di Firenze con i dipinti Occasi di novembre mesti (Carducci) e Almeno sistematico della sua opera, una monografia curata da Anna Maria Bounous. Nello stesso anno, con la partecipazione alla ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] l'importante restauro della cupola della chiesa del Ss. Nome diMaria e nel 1858, su commissione del banchiere A. Chiaveri, architetti e agronomi e della Società degli amatori e cultori delle belle arti di Roma, di cui fu vicepresidente nel 1872 ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] ; la tavola CXVIII La presentazione diMaria Vergine, da invenzione di Gio. Camillo Sagrestani e da disegno di P. Ermini; la tavola CXIX Lo sposalizio diMaria Vergine da invenzione di Vincenzo Meucci e da disegno di Carlo Bozzolini.
Sempre del 1795 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...