CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] conte Elgin a Fife, Broomhall, e tra di essi è l'Imbarco diMaria de' Medici da Livorno terminato dal C. nel F. Orbaan, Documenti sul barocco a Roma, in Miscell. d. R. Societàdi storia patria, VI (1920), ad Ind. H.Voss, Die Malerei der ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] l’esecuzione della perduta maschera mortuaria diMaria Salviati e il ruolo di ‘plasticatore’ che l’amico Anton in Migliaccio, 1992, p. 130), che attesta l’istituzione di una società tra Giovanni de’ Rossi, Girolamo da Carrara e Pietro Aprile, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] dell'Ordine della Visitazione di S. Maria. Negli anni 1856-59 decorò l'albergo d'Europa a Varsavia (distrutto nel 1944 e ricostruito nel dopoguerra); nel 1858 le decorazioni del distrutto edificio della Societàdi credito fondiario. Negli anni ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] aree degli ex conventi di Annalena e di S. Chiara, fra via Romana, via dei Serragli e via S. Maria, e comprendente, di belle arti di Firenze (Affari del direttore, f. 1847, ins. 143).
Dopo i primi lavori, la ricostruzione della casa della Societàdi ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] ms.; Giuliana Alajmo, 1945); Natività, Acireale, chiesa di S. Maria della Grotta; Autoritratto, ibid., Pinacoteca (ma il Vigo , pp. 405 s., 409 s.; M. Causa Picone, Disegni della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, pp. 41 s., fig. 284; F. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] seguito accademico e primo presidente della Societàdi architettura di Mosca. Tornato in Svizzera alternò sepolto in Svizzera nel cimitero di S. Abbondio accanto alla figlia Francesca, avuta dal matrimonio con Maria Farina, nata a Lugano nel ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] di S. Mariadi Piedigrotta con Storie diMaria e Gesù, in cui fornì uno degli ultimi saggi tardobarocchi di , L'arte nella certosa di S. Martino, Napoli 1973, ad indicem; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletana di storia patria, Napoli 1974 ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Fu membro dell'Arcadia, della Società degli antiquari di Londra, dell'Accademia Etrusca di Cortona e censore filologo nella Sapienza ibid. 1815); Pompa funebre per le solenni esequie diMaria Isabella di Braganza, regina delle Spagne e delle Indie ( ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] di F. Locatello), commissionatagli dal conte Fabrizio Orsato a nome di una societàdi "amici amanti delle arti" di nov. 1827; Descrizione del soffitto della chiesa parrocchiale di S. Mariadi Paderno di Asolo..., Treviso 1828;G. Navasa, Degl'illustri ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] vaso fumigante del Monumento a Flaminia Odescalchi Chigi in S. Maria del Popolo (Minor, 1982).
Le sculture, pagate 1447 scudi di pace e di purezza; mentre la lavorazione tradisce ancora la formazione tardobarocca.
Intanto aumentavano le "società" di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...