(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] vol. 6°, pp. 109-14.
Beni archivistici
diMaria Guercio
La legislazione specifica che regolamenta il settore archivistico romana, si discusse anche al primo congresso della Societàdi etnografia italiana tenuto in concomitanza con l'Esposizione del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Situato nella Transcaucasia orientale, sulla costa sud-occidentale del Mar Caspio, confina a sud con l'Iran, a ovest societàdi liberi e di uguali, è, in tale senso, emblematica, presentando un'immagine variegata e densa di contrasti.
Megalopoli di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1972) e ''fissazione di tracce'', nonché i metodi di analisi artistica della politica e della societàdi K. Staeck e H due dei suoi film più conosciuti, Die Ehe der Maria Braun (Il matrimonio diMaria Braun, 1978) e Die Sehnsucht der Veronika Voss ( ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] dell'uomo di fronte ai problemi drammatici di una societàdi cui come Samler, il protagonista di uno dei be read alla Dwan Gallery (partecipano C. Andre, H. Darboven, W. De Maria, S. LeWitt, On Kawara, ecc.); Art in series al Finch College, curata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] universale di Lisbona, inaugurata in una zona di 340 ettari sul fiume Tago, detta Mar da Palha. La volontà di reintegrare ai Magazzini del Sale), soprattutto dopo la trasformazione in Societàdi cultura (1998) la manifestazione ha infatti via via ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III, predilezione per la musica nella societàdi Varsavia: cresce il numero degli insegnamenti di canto e pianoforte, la ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] sono anche oggi, le prevalenti comunicazioni di Zara. Diverse societàdi navigazione italiane e iugoslave assicurano a di reliquiarî, per lo più argentei. La chiesa del monastero di S. Maria riprende nella facciata il tipo veneziano di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] movimenti della società civile che si opponeva alle politiche neoliberiste e fu realizzata la Tranvia di F. che ordini monastici della seconda metà del 13° sec., la domenicana S. Maria Novella fu iniziata verso il 1278 e completata nel 1360 circa da ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Polonia, che fu rimandata all’arbitrato della Società delle Nazioni.
Si tenne fra gli alleati Mar Nero e l’internazionalizzazione del Danubio, e riconosciuti i privilegi dei principati di Valacchia e Moldavia e l’autonomia amministrativa di quello di ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] rete idrica senese). Degli anni della società con Neroccio sono due dei dipinti più noti di M.: l'Annunciazione (1470-72) del primo periodo urbinate (Compianto sul Cristo, Venezia, S. Maria del Carmine; Flagellazione, Perugia, Gall. naz. dell'Umbria ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...