ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] ° a.C. un regno situato a S e a E del mar Morto e conobbero una vera e propria prosperità, come testimoniano le spettacolari 'ambito di una società ormai alquanto eterogenea, testimoniata anche in quest'epoca dal numero crescente di califfi abbasidi ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] cui ricorrenti quelle di s. Tommaso (Todi, S. Maria in Camuccia; Parigi, Louvre) e di s. Orsola ( XXXVIII-XXXIX; V. Viale, Catini figurati del duomo di Vercelli, Bollettino della Società Piemontese di archeologia e di belle arti, n.s., 2, 1948, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] della città. In nessuna delle carte finora rinvenute si indica la professione di Pietro, intestatario di beni immobili, tra cui la vigna ai Trofei diMario, proprietà di famiglia ampliata nel 1517. Il ceto nel quale la consorteria familiare gravita ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Pitture romaniche della Val d'Ossola, Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., 3, Mittelalt., VI, 1993, coll. 2133-2135; A. Orlando, Santa Mariadi Rivalta Scrivia e i Cistercensi nel Tortonese, in Ratio fecit diversum. ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] verginiani nel Sannio, in La società meridionale nelle pergamene di Montevergine: i Normanni chiamano gli del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria diMario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 135-142; J. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , nel sec. 12°, dei monasteri di San Nicola di Casole e di Santa Mariadi Cerrate per volontà dei feudatari normanni, bizantina dell'XI secolo nel Museo di S. Nicola di Bari, MEFR 93, 1981, pp. 7-87; Potere, società e popolo nell'età dei due ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] società e potere nell'Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986, pp. 195-227.
C.D. Poso, Il Salento Normanno, Galatina 1986.
H. Houben, Medioevo monastico meridionale, Napoli 1987.
E. Zinzi, Tre abbazie medioevali in Calabria: Santa Maria ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , ivi, pp. 99-122; A.M. Romanini, La rielaborazione trecentesca di Pavia romana, ivi, pp. 123-140; M.G. Albertini Ottolenghi, Nota sulla chiesa di S. Maria in Pertica, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 20-21, 1968-1969, pp. 81 ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . Nereo e Achilleo, S. Susanna, S. Prassede, S. Maria in Domnica, S. Marco, S. Martino ai Monti, S. . Fevrier, Habitat ed edilizia nella tarda antichità, in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, III, Le merci e gli insediamenti, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] che descrivono. Tali encomi non sorprendono in una 'società dell'elogio', ma rappresentano una base incerta per Alessio I costruì alcune fortezze lungo la sponda meridionale del mardi Marmara, fu necessario trasferire sul posto degli oikodómoi o ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...