PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] per citare ancora Debord – e l’individuo è vittima della società, in ogni forma e ad ogni grado.La sfida del nadsatFatta film: su consiglio di Fellini, affidò la direzione a Mario Maldesi, e approvò la voce di Adalberto Maria Merli per Malcolm Mc ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] mondo in cui ci si trova a vivere costituisce un bisogno delle società e a esso risponde l’arte e soprattutto la letteratura (p un’intervista rilasciata pochi mesi prima di morire, rispondendo a una sollecitazione diMaria Corti, la cura per questo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] (2006), Io e Marley (Marley & Me) di David Frankel (2008), Io e Marilyn di Leonardo Pieraccioni (2009), Io e te di Bernardo Bertolucci (2012), Io e lei diMaria Sole Tognazzi (2015).La comicità intellettuale di Allen si fonda su riferimenti culturali ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] tra l’altro, un’indagine diMaria Luigia Marandola (2000) che si occupa delle insegne di ristoranti, trattorie, pizzerie e Italiana di Onomastica», 6, pp. 437-470, Roma, Società editrice romana, 2000.Marcato, C., Nomi di persona, nomi di luogo. ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] : la comunità orbasca (Appennino Ligure centrale) e i suoi nomi propri, Roma, Società Editrice Romana, 2006.Pasquali, P. S., I nomi di luogo del comune di Filattiera (Alta Val di Magra), Milano, Vita e pensiero, 1938.Pellegrini, G. B., Gli arabismi ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] lavoro, della società.Questa frase è posta all’inizio di un brano giocato sulla presentazione di una serie di considerazioni sul materia di riconoscimento del diritto alla felicità, firmata da Maria Teresa Bellucci e da molti altri deputati di ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] dimensionalità, una duplicità di approccio, come sintetizzava efficacemente Maria Corti (Storia della lingua italiana e di una fanciulla dalle di giustizia”, luogo elettivo per l’approccio di un sociolinguista, attento ai rapporti tra lingua e società ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] Maria Silvia Rati, professoressa ordinaria all’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Roma, Carocci, 2011, pp. 40-43.Antonelli, G., L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, il Mulino, 2016.Antonelli, G., Un ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] di sangue, al di là del vincolo biologico. A lei va anche riconosciuto il merito di aver fatto conoscere il fenomeno complesso e affascinante della filiazione d’anima che nella società in logudorese Deus ti salvet Maria l’hanno accompagna nel suo ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] di ciascuna fila risulti uguale a 15’, il verbo pitagoreggiare (ante 1729, Anton Maria Salvini; derivato disocietà tipografica Tramater; da pitagorico con -ismo) ‘pitagorismo’.Piuttosto produttivo nella nostra lingua è proprio l’aggettivo di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di agricoltura e di allevamento, e cioè non...
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il nome di M. è dato nella forma Μαριάμ (come...