«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] versi di Francesco Maria Piave: per la revisione scaligera (1869) si trattava, come Ghislanzoni scrive a Verdi, «di chiudere l Sposi, andati in scena il 2 ottobre 1869 al Teatro della Societàdi Lecco (De Santis, 1977; Carrara, 1995). Anche se, per ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] e considerato. Nozioni ed esercitazioniAnche Maria Silvia Rati sottolinea l’importanza di intonazione o, come si sente talvolta dire, di orecchio», spiega. Rati è Professoressa ordinaria di Linguistica italiana al Dipartimento di Scienze della Società ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] della morte, Atti del Convegno (Ivrea-Torino, 5-7 dicembre1992), a cura di U. Cardinale, M. L. Porzio Gernia e D. Santamaria, Alessandria, Edizioni Vocabolario universale italiano compilato a cura della Società tipografica Tramater e C, I-VII, ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] infrequente. Burocrazia non significa soltanto disfunzione pubblica, o un eccesso di rigidezza nella società. Burocrazia è soprattutto una forma spicciola di tirannia, rivalsa di piccoli frustrati assetati di potere. L’ordine in sé ne viene privato ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] Spinello, PU 1982Brunamontini, G., Antologia della letteratura sportiva, Roma, Società stampa sportiva, 1984Clerici, G., Il suono del colore, Roma, Fandango libri, 2011. Il primo articolo diMaria Carmela D’Angelo dedicato a poesia, sport e Olimpiadi ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] in un manicomio. La dicotomia follia/ normalità attraversa tutta quanta la canzone, e De André si augura la costruzione di una società nella quale lo stigma della diversità intesa come follia sia ritenuta, al contrario, una risorsa preziosa. I versi ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] in un perdono»).Verso la conclusione, Fiorella Mannoia riflette sull’uomo ponendo l’accento sulla possibilità di cambiare la società in cui si vive, e, mettendosi in gioco, assumersi con eroismo le responsabilità delle proprie scelte: «Siamo ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] compararsi con la nostra fatica.Ho vinto, si: sono più famoso di ieri,ma sono molto più vecchio e più logoro.Ho corso i 1982.Brunamontini, G., Antologia della letteratura sportiva, Roma, Società stampa sportiva, 1984.Clerici, G., Il suono del ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] durante il Novecento, fondati sul concetto del culto del capo e di una società composta da uomini-massa, e quindi su modi di vedere lontani da qualsiasi forma di fratellanza, oggi ci domandiamo: sappiamo vivere come fratelli? *Dal Trattato sulla ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] magistralmente ciò che a parole è inesprimibile.In un Mediterraneo prosciugato, attraversato soltanto da una sorgente di acqua in una società spaventosa e distopica, il Banco del Mutuo Soccorso fa muovere Orlando alla ricerca del senno smarrito ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di agricoltura e di allevamento, e cioè non...
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il nome di M. è dato nella forma Μαριάμ (come...