MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] di Pietro, Alessio, Andronico, della Natività, di Simone, della Protezione diMaria, della Nascita della Vergine, della Purificazione della Vergine, di Giovanni e di riunito alla Società Archeologica, possiede importanti reperti di epoca preistorica, ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] regina.
Insieme col mito dell'imperialismo dell'A, e diMaria Carolina è destinato, sembra, a cadere o ad attenuarsi più alte espressioni della società napoletana, un Gaetano Filangieri o un L. de Medici o un principe di Caramanico, ci spiegano la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] nel 1858 una Sacra Famiglia alla mostra veronese della Societàdi belle arti. Al matrimonio nel 1862 col più e frutta, e Fattoressa nel 1900). Morì a Castelrotto di Negarine (Verona) l'8 dic. 1921.
DiMaria (Verona, 15 ag. 1843 - Firenze 1889), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] con il moltiplicarsi di accademie, societàdi lettura, riviste, e della nuova considerazione di cui gode nel Settecento morti di morte violenta. Anche l’esecuzione giudiziaria di Luigi XVI ha dei precedenti nelle esecuzioni di Carlo I e diMaria ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] di fatto che, come confermano due suoi disegni della raccolta della Società napoletana didi S. Maria delle Grazie di Cerreto Sannita: la Visitazione, Tobiolo e l'angelo, l'Estasi di s. Filippo Neri, La presentazione diMaria al tempio, L'apoteosi di ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e diMaria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Per l'occasione, il F. costituì una società con F. del Medico, di Carrara, per l'importazione del marmo necessario per 37 n. 3; V. Martinelli, Il busto originale diMaria Barberini, nipote di Urbano VIII, di Gian Lorenzo Bernini e G. F., in Antichità ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] di affidare proprio a lui l’effigie, oggi perduta, diMaria Anna d’Austria, di passaggio a Milano nel 1649 prima di ., in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XVI-XVII (1962-63), pp. 69-88; R. Longhi, Due esempi di C.F. N., ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore diMario Rusconi e diMaria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] 1979). Il bestseller della collana fu Il quinto evangelio diMario Pomilio (1975), che fece registrare nove edizioni in , 414-417; G. Ciofalo, Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società alle origini del nostro presente, Milano 2011, pp. 84-87, 122- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] crescente penetrazione della religione cristiana nella società romana corrisponde una progressiva e capillare sostituire sul proprio sigillo l’immagine della Nike con un’effigie diMaria. I sigilli imperiali tra il 695 e il 720 mostrano la ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e diMaria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] anda[va] Alberto Mario: aspettare che la Monarchia proclam[asse] la repubblica» (Mazzatinti, 1905, p. 326). Saffi replicava: «V’è da occupare, come facevano i cristiani nella società pagana, la cosa pubblica in tutto ciò che resta di popolare in essa ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...