TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] per lo svolgimento dell’amor sui in seno alla società.
Agli anni parigini appartengono due raccolte poetiche, Confessioni e sentimentali sbagliate hanno sul cuore diMaria), guardava a modelli francesi (Volupté di Charles Augustin de Saint-Beuve ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] . Fu ancora consigliere nei due anni successivi, vessillifero della Società d'armi di S. Quirico nel 1371-1372 e nel 1381, mentre all di Freuler, permette dunque di fissare, per quest'opera, un preciso termine cronologico.
La Presentazione diMaria ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] gioiello: i Consigli matrimoniali alle figlie sovrane diMaria Teresa d'Austria (Firenze 1947).
Il F , Gli Incontri nel Medioevo di A. F., in Società e storia, V (1982), 15, pp. 163-179; G. Miccoli, Gli Incontri nel Medioevo di A. F., in Studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] interno del matrimonio, dove l’obbedienza al marito è un dovere da rispettare persino quando di nubile, sposata o vedova.
La societàdi corte del primo Cinquecento propone alle aristocratiche un’immagine di donna disinvolta e brillante, non priva di ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] condizione sociale, in particolare con l’antico leader del ’48 Mariano Stabile. Nel 1859, quando scoppiò la guerra tra i franco l’idea di Miceli di costituire una societàdi navigazione italo-britannica, intesa a incrementare la concorrenza di modo da ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] in societàdi mutuo soccorso per la difesa dei loro interessi (Delle società comunali di assicurazione . rosminiana, XLV (1951), pp. 44-54; G. Adami, Un po' di storia dei primi quattro anni (1919-22) seguiti all'auspicata attesa unione del Trentino ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] '81 per la Pietà dei Turchini (Deposizione e Nascita diMaria nell'abside; Adorazione dei pastori, Circoncisione, Adorazione dei 1972), p. 121; M. Causa Picone, I disegni della Società napoletana di storia patria, Napoli 1974, pp. 54 s.; L. Mortari ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] .
Promosse i concorsi regionali dell'agricoltura, presentò i disegni di legge relativi all'emigrazione e al riconoscimento delle societàdi mutuo soccorso, ma il risultato più importante di questi anni fu la preparazione e l'emanazione della legge ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] diMaria Sobieska in S. Pietro in Vaticano, opera di Pietro Bracci (1739-42), è vagamente ispirato quello di e finanzieri in ‘società’ nella Roma di fine Settecento. Gli esempi di Giacchino Falcioni e Ferdinando Lisandroni, di Giovanni Antonio Berté e ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] istituzionali. Atti del XXIX convegno internazionale di studi della Societàdi Linguistica Italiana (Malta 3-5 novembre 1995), a cura di G. Alfieri & A. Cassola, Roma, Bulzoni, pp. 269-292.
Piemontese, Maria E. (1999), La comunicazione pubblica e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...