CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e diMaria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] Arch. ven., n. s., XXXII (1916), pp. 1-12; C.Cimegotto, A. C. in mem. ed onore della madre di T. Speri, Rovigo 1919; G. Solitro, La Societàdi cultura e d'incoraggiamento in Padova, Padova 1930, pp. 58-60, 187-96, 213 s., 219 s.; C. De Franceschi, L ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e diMaria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Congresso storico italiano di Firenze (In qual modo le Deputazioni e Societàdi storia patria possano 1876-1941, a cura di S. Valeri, Roma 2006; Caro e venerato maestro: lettere di Anna Maria Brizio ad A. V. (1924-1940), a cura di R. Rivabella - A. ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] romanze. Atti del XX congresso della Societàdi Linguistica Italiana (Bologna, 25-27 settembre 1986), a cura di F. Foresti, E. Rizzi & 455-486.
Conte, Maria-Elizabeth (1999), Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, Alessandria, ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] Alberto M. (a cura di) (1990), L’italiano regionale. Atti del XVIII congresso internazionale della Societàdi Linguistica Italiana (Padova-Vicenza ” di AIS punto 652 (Roma), «Rivista italiana di dialettologia» 26, pp. 191-208.
Pandolfi, Elena Maria ( ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] ai vertici della società cittadina milanese, i cui membri ricoprirono cariche pubbliche e ruoli di prestigio fin dagli i carmelitani giunti nel 1267, gli eremitani nel 1272 e i servi diMaria nel 1280 (prima a Gorgonzola e poi a Milano). Ai frati ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] . Da Carolina ebbe quattro figli: Margherita (1935), casalinga, Maria Luisa (1936) e Alberico (1938), entrambi architetti, e CIAM di Parigi. Nella capitale francese, inoltre, progettarono il padiglione galleggiante per la Societàdi navigazione ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...]
(37) piove
(38) il treno è arrivato
(39) Maria mangia una mela
(40) Carlo ha restituito il libro alla biblioteca del XVII congresso internazionale della Societàdi Linguistica Italiana (Urbino, 11-13 settembre 1983), a cura di A. Franchi De Bellis & ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] e del clero, nella festa della natività diMaria: si potrebbe pensare all’8 settembre 1234, società e mutamenti delle forme politiche in un Comune italiano: il Popolo a Pisa (1220-1330), Pisa 2004, pp. 86-93; M. Ronzani, Un’idea trecentesca di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] preso a prestito dai domenicani di Ss. Giovanni e Paolo, fu intrapresa per iniziativa di una societàdi nobili, composta da Girolamo di Molière, su incarico di Nicolas Fouquet, sovrintendente alle finanze di Luigi XIV, in onore di Enrichetta Mariadi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e diMaria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] altri strumenti, in particolare i fiati – e nel 1843-44 di direttore e maestro degli strumenti ad arco della Società filarmonica di Faenza. Negli stessi anni suonò come violino e viola di fila durante le stagioni d’estate a Rimini e a Macerata e, nel ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...