TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] l'icona della Madonna della Fonte (nella chiesa di S. Maria del Carmine), legata stilisticamente all'area cipriota e moderne codificazioni, "Atti del I Congresso di Diritto Marittimo, Trani 1980" (Societàdi Storia Patria per la Puglia. Convegni, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] con la denominazione "Istituto geografico De Agostini" ad un'altra societàdi Novara, con uguale ragione sociale e costituita il 15 nov 1923) del fratello missionario ed esploratore don Alberto Maria, la serie delle monografle sulla regione somala e ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] 1831, quando prestò i suoi servigi sia nei teatri di Stato, sia alla societàdi privati – il duca Pompeo Litta con i mercanti-finanzieri , salvo due isolati libretti scritti o solo adattati per Mariano Obiols e Coccia nel 1837-38, accudì alla propria ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] da con valore locativo si utilizza spesso il tipo friulano là/ lì di: vado là diMaria, ci vediamo lì del tuo amico;
(b) per i pronomi, Giuseppe & Salimbeni, Fulvio (1976), Storia, lingua e società in Friuli, Udine, Casamassima (2a ed. Roma, Il ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] è circostanziale).
In una frase come ieri sera la mamma diMaria ha comprato delle magliette in un negozio del centro diremo Atti del Convegno interannuale della Società linguistica italiana (Madrid, 21-25 febbraio 1995), a cura di T. De Mauro & ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] di Baviera, sorella diMaria Anna, moglie di Luigi, gran delfino di Francia. Un’unione tutt’altro che di .; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Firenze 1966, pp. 317-373; Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] riforme nella lunga crisi dell’età liberale.
La vita
Francesco Maria Filomusi Guelfi nasce a Tocco da Casauria, presso Pescara, sul lavoro dei fanciulli o sul riconoscimento delle societàdi mutuo soccorso, i progetti sull’istituzione dei probiviri ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] aiuto diMaria Montessori) nominò il F. membro della commissione di sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico di , Vienna; fu consulente alla Società Protettrice dei fanciulli abbandonati e maltrattati di Bologna; collaborò in materia legislativa ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] primo treno
(41) ho convinto Maria a prendere il primo treno
(42) ho pregato Mariadi prendere il primo treno
Una IX congresso internazionale di studi della Societàdi Linguistica Italiana (Roma, 31 maggio - 2 giugno 1975), a cura di F. Albano Leoni ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] i due coniugi. La Cibo finirà per abbandonare il marito e ritirarsi a Reggio probabilmente esasperata anche dalla consistenza che uno dei più rilevanti problemi di carattere sociale, comune, del resto, a molte societàdi ancien régime. Certo, per ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...