Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] della Società italiana di glottologia (Perugia, 23-25 ottobre 2003), a cura di L. Costamagna & S. Giannini, Roma, Il Calamo, pp. 195-223.
Graffi, Giorgio (1994), Sintassi, Bologna, il Mulino.
Iacobini, Claudio & Thornton, Anna Maria (1994 ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] la superbia e corrispondente virtù, l'umiltà) di una societàdi mercanti, il cui vizio 'professionale' era , l'infedele moglie Rossana lascia cadere, senza riuscire nell'intento di uccidere il marito A., che aveva portato con sé un gatto, un cane e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e diMaria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...]
Vita di corte, ricevimenti, balli, cacce, giochi disocietà, qualche viaggio occuparono gran parte del tempo di L., titolo Avventure della regina di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia di Carlo IV re di Spagna (Segreteria di Gabinetto, filza 160, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] tra il suo genio altissimo e la meschinità della societàdi corte, trae origine dalle vicende della tormentata e ricordata la Genealogia di casa Gonzaga, o poemetti di soggetto devoto, come Il monte Oliveto o Le lagrime diMaria Vergine. Ma ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] diMaria Egiziaca), ma i cicli narrativi sono rari.Si trovano nelle chiese ritratti di a. precedenti alla controversia sulle immagini (cappella della lavra di dell'a. anonimo in quanto figura della società. Egli appare nei racconti e nei romanzi come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] un finanziamento detto “dote”, elargito dalla municipalità, o da una societàdi nobili proprietari dei palchi, o – nei casi di teatri di corte come il Regio di Torino e il San Carlo di Napoli – dai regnanti. Sulla base della dote offerta l’impresario ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] interuniversitario di studi (Bressanone, 1977), a cura di D. Goldin, Padova, CLEUP, pp. 205-220.
Dell’Anna, Maria Vittoria del XXIX convegno internazionale della Societàdi linguistica italiana (Malta, 3-5 novembre 1995), a cura di G. Alfieri & A ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] G.B. De Rossi, Il pavimento di Santa Maria in Castello di Corneto-Tarquinia, in Bullettino di archeologia cristiana, s. 2, V (1875), pp. 85-131 (in partic. pp. 127-129); O. Marucchi, Conferenze della Societàdi cultori della cristiana archeologia in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] senza passionalità un quadro desolato della decrepita società pontificia dello scorcio del secolo decimottavo, Accademia archeologica. Conteso dai salotti letterari, frequentò quello prestigioso diMaria Pizzelli, dove conobbe B. Odescalchi, E. Q. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] nel 1296 – a rinunciare alla tutela diMaria, figlia del fratello Orso e di Margherita quando quest’ultima venne sposata al Un memoriale del cardinale Pietro Colonna nel 1305, inArchivio della Società romana di storia patria, CXII (1989), p. 186; G. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...