PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e diMaria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] pp. 197-219; Inventario dell’archivio Falcò Pio di Savoia, a cura di U. Fiorina, Vicenza 1980; P.G. Baroni, L’Archivio Falcò Pio di Savoia, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del convegno internazionale..., Carpi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] XIII. Troppo poco per sostenere la nazionalità francese del nostro matematico, a meno di rivendicare all’Italia il re di Francia Luigi XIV, in quanto nipote diMaria de’ Medici!
Lagrange pubblicò nel 1754 a Torino il suo primo lavoro, Lettera ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] . Non ebbe, almeno nei primi anni, vita facile per gli ostacoli frapposti alla sua azione dalle societàdi navigazione e per l'azione di freno al suo decollo esercitata dal ministero degli Esteri, da cui, sia pure in modo anomalo, dipendeva ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] , che evoca nella forma e nei colori il cammeo. Successivi sono il Ritratto diMaria Boldrin Marchesi – la sposa di Gustavo Boldrin, segretario generale del Comune di Venezia, con il quale il M. ebbe durevoli rapporti – realizzato tra il 1865 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] .
Il 3 novembre 1846, dopo sei anni di fidanzamento, sposò Maria Maddalena Maraschin, dalla quale ebbe undici figli (Francesco contrari all’organizzazione di classe evidenti nel suo operato. Nel 1861 fondò a Schio una Societàdi mutuo soccorso e ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] di avere ancora a carico e residente presso di sé il nipote Matteo.
La società con questo Giovanni di Pietro , M. di G.’s predella from S. Maria dei Servi, Siena, now in San Francisco, in Studi storici dell’Ordine dei servi diMaria, XLIII (1993 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] di Catania.
Nel 1845 sposò Giulia Achard, figlia di un commerciante francese residente a Napoli, con la quale ebbe cinque figli: Enrico (1846), Maria fu oggetto di una inchiesta parlamentare e in cui fu eletto vicepresidente della Societàdi economia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Maria - e una figlia, Lodovica, che sposerà il pittore Lorenzo Costa.
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch. di Stato di 'aprile del 1474. in una societàdi breve durata, per la pubblicazione di mappamondi (Sighinolfi, 1908) e ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] marchigiano Ritmo di Sant’Alessio (XII secolo), nel Ritmo cassinese (XII secolo), nei versi del campano Pianto diMaria (XII secolo e la provenienza religiosa non è più percepita, in una società in cui i legami con la tradizione cristiana sono ormai ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Santo secondo la tradizione tratta dal Libro della natività diMaria (VIII), mentre gli altri uomini, i pretendenti 18), 3 voll., Roma 1975; Il matrimonio nella società altomedioevale, "XXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1976", Spoleto 1977; ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...