ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] Giorno, ma al contrario la volontà di misurarsi, sempre e comunque, con le domande che una società in continuo – e drammatico – assieme alle altre opere di Beppe Fenoglio, presso Einaudi (Torino 1978), sotto la guida diMaria Corti. Isella, nella ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] Ginnastica Italiana, in cui erano riuniti le societàdi tiro a segno, di scherma e i circoli ginnastici; nel 1878 sportivo, Bergamo, Tip. Secomandi.
Born, Joachim & Lieber, Maria (hrsg. von) (2008), Sportsprache in der Romania, Wien, Praesens ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] contemporanea, a cura di S. Soldani & G. Turi, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2º (Una societàdi massa), pp. 211 ), pp. 732-748.
Sobrero, Alberto A. & Romanello, Maria Teresa (1981), L’italiano come si parla in Salento, Lecce, Milella ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] soprattutto le dinamiche di trasformazione della cultura in una società complessa. Di converso, ha De Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto diMaria, Torino 1958, passim; E. De Martino, La terra del rimorso. ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] nozze di Napoleone con Maria Luisa d’Austria. Affidò allora a Giovanni Berchet l’incarico di seguire la stampa di un Brindes gravoso di curarne l’eredità non gli impedirono, nel 1816, di promuovere la nascita della Cameretta: una societàdi amici ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Avignone, conservata presso la sede a porta Romana della Societàdi esecutori di pie disposizioni. Tale è la denominazione, assunta dal 1785, della Confraternita dei Disciplinati diMaria Santissima, la più antica tra le compagnie laicali insediatesi ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] morti infanti e sepolti in S. Maria Maggiore.
M., il cui nome è un diminutivo diMaria, di uso frequente nella Roma dei secoli riflettere sulla struttura peculiare del clero palatino e della società aristocratica del IX-X secolo, presso cui il ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] tentativo impossibile di conciliazione tra consuetudine oligarchica e pulsioni della societàdi massa reggimentata , dopo l’abdicazione di Vittorio Emanuele III, sulla valorizzazione del giovane Umberto, della moglie Maria José e dei figli ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] . I secondo il Liber Pontificalis ai Monumenta iconografici delle basiliche romane di Santa Prassede, Santa Maria in Dominica e Santa Cecilia in Trastevere, in Archivio della Società romana di storia patria, CXXII (1999), pp. 1-64; J.-P. Caillet, Les ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] di Pio IX. Ancora a Napoli per farsi curare, saputo dell’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti, amico di famiglia da quando era stato arcivescovo di le nuove case operaie con una societàdi costruzioni di ascendenza cattolica.
Le dimissioni da ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...