HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e diMaria Teresa Poggesi, di [...] Da allora Roberto non ebbe più un impiego fisso e Maria Teresa, mettendo a frutto le proprie competenze, iniziò a regolarmente al campo della società Giglio Rosso, sotto la guida di Danilo Innocenti, ex campione italiano di salto con l'asta. ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] febbraio 1751 nel «libro dei defunti della parrocchia di S. Maria in Aquiro» («annorum 53 circiter»; Schiavo, 1956 , 72-74, n. XII; E. Luzi, La fontana di Trevi e N. S., in Annali della Società degli ingegneri e architetti italiani, XX (1905), 3, pp. ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] venete, da Cima per il velo sfaccettato diMaria e da Bellini per il breve brano di paesaggio in cui si aggirano due piccole figure per il M. (Mischiati, pp. 129-132).
La società doveva servire al Boccaccino per impegnare il M. come aiuto ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] ad Ariccia, e che raffigura l'Assunzione diMaria incielo in una gloria di angeli e con gli Apostoli in basso, 1886, p. 3; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 41, 45, 49 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] Belle-Isle, né nessun altro dei seguaci di questo partito.
V.L. Tapié, L’Europa diMaria Teresa dal barocco all’illuminismo, Milano, Mondadori un capovolgimento dei rapporti di genere all’interno di una societàdi corte e di un costume (il favoritismo ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e diMaria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] . Dopo il matrimonio con Maria, figlia di un ferroviere, Gilio si dedicò di una società in attivo e in continua ascesa, decise di seguire la sua vocazione di imprenditore visionario. Intuiva le possibilità di sviluppo legate al concetto di ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] dalla cappella dei calzolai in S. Mariadi Borgo Vecchio: cfr. Bacco, 1883, di Vesme, 1922).
Fonti e Bibl.: F. Gamba, Abbadia di S. Antonio di Ranverso e D. F. da Chivasso, in Atti della Societàdi archeologia e belle arti per la provincia di ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] stesso anno si fece promotore della Pia societàdi soccorso per gli orfani dell’epidemia. la storia della follia: S. Maria della Pietà e il suo archivio storico (secc. XVI-XX) (1994), in L’ospedale S. Maria della Pietà di Roma. L’archivio storico secc ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] di funzioni, in ben sessantasei società. Di diciannove di esse egli era presidente (dieci di esse operavano nel settore elettrico, le più importanti: Società maggio 1914 era passato a seconde nozze con Maria Lante che gli diede il figlio Giuseppe.
Il ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] primo marito (talune fonti lo dicono figlio del basso Luigi Barilli e del soprano Marianna Bondini). Il debutto avvenne a Roma nel 1823; cantò tra l’altro nella ‘prima’ italiana del Mosè e Faraone di Gioachino Rossini (Roma, Società dei Filarmonici ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...