LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] diMaria Giuseppa, il testo che apre il libro, è il primo di una lunga serie di personaggi solitari e annoiati, preda di 1958), Se non la realtà (Firenze 1960), In società (ibid. 1962), Un paniere di chiocciole (ibid. 1968), Del meno (Milano 1978), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] infatti, brucia sotto il peso trionfale della società patriarcale greca: a Cassandra non resta che di Anna Achmatova e diMaria Cvetaeva. Dopo una prima militanza tra le file dell’avanguardia russa di inizio secolo, la Achmatova si fa autrice di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] , il D. copiò le opere di Palma il Vecchio in S. Maria Formosa. Probabilmente tramite il Signorini, Firenze 1905, pp. 296, 298, 444; Catalogo dell'Esposizione retrospettiva della Societàdi belle arti a Firenze, Firenze 1910, nn. 507-509, 596-597, ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] (la prima figlia diMario fu chiamata Cosetta) e nel 1932 annunciò commosso la morte in esilio di Filippo Turati. Questo è della vita e delle opere di Gianni Bosio; si vedano anche F. Nardini, Dalle societàdi mutuo soccorso ai sindacati: il ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] nuova società.
L'ultimo di aprile 1523 il C. è designato esecutore testamentano da una certa Marietta, moglie di Domenico de Canali (Ludwig-Molmenti, p. 59 n. 12), e il 5 settembre dello stesso anno sottoscrive come testimone il testamento diMaria ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] della cultura, per dare voce a una parte della società italiana e per aumentare il prestigio delle liste e notizie diMaria e dei nipoti Carlo e Saverio. Appassionata di montagna, normalmente trascorreva il mese di agosto a San Martino di Castrozza ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] forte quand'ei la volge a detrimento dei suoi simili" (ibid., p. 154). "Nella societàdi oggi vi è troppo ristagno di potere e di ricchezza"; unica soluzione sarà il combattimento "inevitabile e finale" "dei diseredati contro gli usurpatori" (ibid ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] . non trovo la mia penna: mi dai *la diMario?
b. non trovo la mia penna: mi dai quella diMario?
(12)
a. mi piaceva la gonna rossa ma congresso internazionale della Societàdi Linguistica Italiana (Roma, 4-6 settembre 1972), a cura di M. Medici & ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] del ritorno a Napoli diMaria d’Aragona, in una data al momento imprecisata ma successiva alla morte di Alfonso d’Avalos ( di stampa delle quali venne richiesto negli anni successivi. Il tutto a conferma di un radicamento effettivo nella società ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] 11) d. a Nizza per lavoro non è andato Giovanni, ma Maria
Il soggetto può essere negato anche tramite una frase scissa, come in: XXV congresso internazionale della Societàdi Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), a cura di B. Moretti, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...