• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8475 risultati
Tutti i risultati [8475]
Biografie [3902]
Storia [1382]
Arti visive [997]
Religioni [812]
Letteratura [587]
Diritto [367]
Economia [278]
Musica [232]
Medicina [220]
Geografia [169]

CARLO III di Borbone, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] scienze nei programmi universitarî, il favore accordato alle società economiche. Sennonché il liberalismo del re non giunse 'era stretto all'Austria, vagheggiando legami di parentela, che furono poi attuati, con Maria Teresa, in guerra allora con la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO V DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III di Borbone, re di Spagna (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] Maria Teresa regolò la materia della immunitȧ reale nel ducato di Milano. Giovanni V di Portogallo ottenne nel 1748 il titolo di re fedelissimo e il diritto di società per lo studio delle antichità e della storia della Chiesa: l'accademia del nudo di ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV papa (4)
Mostra Tutti

SUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] romanico, e sono i due campanili superstiti di S. Maria, ora distrutta, e di S. Giusto, l'attuale cattedrale: , Torino 1901; P. Barocelli, Segusio, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XIII (1929); F. Gabotto, Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (2)
Mostra Tutti

MALFATTI, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFATTI, Gianfrancesco Ernesto BATTAGLINI Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] in una memoria pubblicata nel tomo X delle Mem. della Società italiana delle scienze con la data 4 ottobre 1802, del sec. XIX, ed è tuttora registrato nei testi di geometria. Bibl.: F. Brioschi, Sulla risolvente di M., in Mem. Ist. lomb., IX, 1863; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Gianfrancesco (3)
Mostra Tutti

CORTI, Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Linguista e scrittrice, nata a Milano il 7 settembre 1915; professore di Storia della lingua italiana dal 1962 nell'università di Lecce e dal 1963 in quella di Pavia; dal 1976 socio dell'Accademia della [...] stata copresidente della Società internazionale di studi semiotici. La sua produzione scientifica si presenta notevolmente ampia e diversificata: per un verso il filone che riguarda l'italiano antico, con notevoli edizioni critiche di testi (le Rime ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Maria (2)
Mostra Tutti

ZANON, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANON, Antonio Anna Maria Ratti Agronomo, commerciante e industriale, nato a Udine nel 1696, morto a Venezia il 9 dicembre 1770. Promosse in vario modo il miglioramento della gelsicoltura e dell'industria [...] della seta, fondò la Società georgica di Udine, la prima accademia agraria dello stato, e lasciò molte lettere e saggi varî, specie di economia agraria. Teoricamente si può considerare un seguace di A. Genovesi; la sua opera fu però d'importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON, Antonio (2)
Mostra Tutti

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] ispirate dalla costituzione repubblicana di Mario Pagano, ma la critica società di agricoltura vennero ampliate in società economiche, era stato nominato socio onorario di quella dei Molise e socio corrispondente di quelle di Terra di Bari e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

Pio IX

L'Unificazione (2011)

Pio IX Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] di partecipare alle consultazioni elettorali e in generale alla vita politica (non expedit, «non conviene»). Pio IX si lanciò inoltre in una vera e propria battaglia contro la civiltà moderna e la società di Maria), alla devozione al Sacro Cuore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PONTIFICATI PIÙ LUNGHI – UNIFICAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio IX (6)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] una società di progettazione integrale per l'edilizia. Le sue riflessioni appaiono sprovviste di qualsiasi H. van de Velde, zum 100. Geburtstag, Stuttgart 1963. De Maria, L. (a cura di), Marinetti e il futurismo, Milano 1968. Duksterhuis, E. J., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , in occasione della distribuzione dei premi della Società di incoraggiamento d'arti e mestieri (15 maggio 1845 P. Treves, C. positivista?, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. 736-741; G. Anceschi, Un C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 848
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali