INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] sindaci. Se la nomina riguarda i sindaci la presidenza del collegio sindacale è di uno di questi.
Sotto il profilo del raccordo ente digestione e società il subentro del potere decisionale del soggetto pubblico si può manifestare in vario grado, dal ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di assicurare, con minimi costi digestione, una disponibilità di energia elettrica adeguata, per quantità e prezzo, alle esigenze di un equilibrato sviluppo economico del delle imprese elettriche, in Rivista delle Società, 1963, p. 849 segg.; G ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] colpa grave del dichiarante: di tutelare gli enti di credito e dirisparmio contro la possibile concorrenza da parte delle imprese digestione marittimi e la gestione speciale, che comprende il personale amministrativo delle societàdi navigazione di ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] del tipo disocietà cooperativa a responsabilità limitata con garanzia individuale sussidiaria commisurata a un multiplo, non inferiore a dieci, del valore nominale delle azioni sottoscritte).
Nei riguardi degl'istituti raccoglitori dirisparmio ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] i loro problemi di adattamento alla società occidentale), quali presunti concorrenti per il posto di lavoro o per l'abitazione.
Da questa reazione, punteggiata da episodi di violenza e di razzismo, trasse alimento l'agitazione del nuovo partito dei ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di credito specializzati hanno ottenuto notevoli successi nell'attrarre risparmiodi competenza. D'altra parte, l'esigenza del controllo da parte del pubblico sulla politica digestione a un gioco disocietà, che operando su un simulacro di città, come ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] delle societàdi diritto privato. Questa condizione non è priva di ambiguità. Nella nuova societàdigestione, hanno fatto crescere in modo spropositato gli oneri del personale. Nel 1979 l'incidenza media degli oneri del personale per le aziende di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] , e hanno invece assunto un ruolo determinante nella gestione della produzione e nella fissazione dei prezzi del greggio, tramite una serie di accordi stipulati con le società petrolifere esterne all'organizzazione. Tra questi assumono particolare ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] cui a parità di capitale (vale a dire dirisparmio) richiesto, assorbono di un elemento caratterizzante una societàdi tipo collettivo-marxista, e dall'opposizione didi adottare il metodo della politica di piano nella gestione economica del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 2% nei confronti del franco belga e di quello lussemburghese.
Con il 1986 si è esaurito il ciclo espansivo dell'economia danese. Oltre al rialzo dei tassi d'interesse, sono state introdotte misure volte a stimolare il risparmio privato e a ridurre ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...