• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [653]
Economia [178]
Diritto [139]
Biografie [117]
Storia [62]
Temi generali [44]
Diritto commerciale [39]
Geografia [28]
Diritto civile [36]
Arti visive [27]
Industria [25]

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTECIPAZIONI STATALI Alberto Pera (App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738) Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] Partecipazioni statali nel 1981, si richiama l'esigenza del ritorno delle imprese a condizioni di economicità, imponendo alle società operative e agli enti di gestione di remunerare i fondi di dotazione ottenuti dallo stato, e quindi rifiutando l ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – GESTIONE DEL RISCHIO – ECONOMIA DI MERCATO – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

REDDITI Politica dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITI Politica dei Giovanni Caravale Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] la produttività del lavoro e il salario reale, con prezzi costanti (il volume di risparmio è sempre esattamente di definizione delle scelte di politica economica, anche per quanto attiene ai delicati problemi relativi alla "gestione" del mercato del ... Leggi Tutto

TESORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESORO Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949) Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] la Banca d'Italia denominato ''Disponibilità del Tesoro per il servizio di Tesoreria'', e utilizzato per assicurare il regolare svolgimento del servizio medesimo. Quanto, poi, alla gestione del Servizio di tesoreria provinciale dello stato, conferita ... Leggi Tutto

FONDI PENSIONEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDI PENSIONE Daniele Fano I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] le seguenti problematiche aperte sia dal punto di vista del dibattito teorico che da quello delle verifiche empiriche. I f. p. incentivano la formazione del risparmio? Tanto più è generoso un sistema di previdenza pubblica, tanto meno i singoli ... Leggi Tutto

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 000 milioni di lire; il risparmio complessivo di nuove linee e la gestione società nella Valle del Liri nel sec. XIX. L’industria laniera, a cura di Id., Atti del Convegno di Arpino, 3-5 ottobre 1981, numero speciale della «Rivista storica di Terra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] grado di avviare il risparmio nazionale verso gli impieghi che la Società Nazionale intende promuovere. In una situazione del genere diviene pubblica – rispetto a una sua corretta ed efficiente gestione – ha fatto venir meno un’alternativa, un ... Leggi Tutto

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partecipazione è quella di notevoli dimensioni, gestita nella forma di società di capitali, di massima nel quadro di un ordinamento societario . M., s.d. Ferrucci, R., Consiglio di gestione, in Enciclopedia del diritto, vol. IX, Milano 1961, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di salario, la previdenza distinta dall'assistenza, i programmi di case popolari, connessi alla formazione del risparmio e al sistema di dei governi centristi. La gestione del piano Marshall e la concomitante politica di bilancio e creditizia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di sindacato, partecipazioni incrociate e altri meccanismi di ingegneria finanziaria, con il risultato di scoraggiare la diffusione del risparmio azionario. Un secondo tipo di gestione del fattore lavoro (dove giocano fattori di it.: Società per azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] società di assicurazioni, imprese di telecomunicazioni o, più in generale, società di attesa nulli). Per indicare questa ricerca spasmodica del risparmio di tempo nelle moderne economie - o, di . Il risultato di questa gestione monetaria fu che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
front-office (front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali