Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] a banche, Poste Italiane S.p.A., intermediari finanziari, imprese di investimento, organismi di investimento collettivo delrisparmio, societàdigestionedelrisparmio e società fiduciarie. L’oggetto della richiesta, poi, si amplia notevolmente ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] rilevanza economica-generale (per es., istituti bancari, intermediari finanziari, societàdigestionedelrisparmio e di investimento a capitale variabile, imprese di assicurazione e riassicurazione: approfondimenti critici in Lattanzi, G., a ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] aziendale; fondi aperti (art. 12 d.lgs. n. 252/2005) istituiti da banche, imprese di assicurazioni, societàdigestionedelrisparmio e societàdi intermediazione mobiliare; Piani Pensionistici Individuali (art. 13 d.lgs. n. 252/2005), contratti ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, societàdi intermediazione [...] i soggetti autorizzati all’esercizio del servizio digestionedi portafogli, con le imprese di assicurazione, mediante ricorso alle gestionidi cui al ramo VI delle assicurazioni sulla vita, con le societàdigestionedelrisparmio, ovvero con i ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] previste dall’art. 9, co. 2, lett. a) e b), è una banca, una societàdi intermediazione mobiliare (SIM), una societàdigestionedelrisparmio (SGR), una societàdi investimento a capitale variabile (SICAV), gli artt. 8 e 10 d.lgs. n. 197/2004 ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] disponendo del medesimo attraverso la sostituzione dei singoli beni al fine di valorizzarlo. La gestionedi patrimoni mobiliari è consentita solo a società fiduciarie denominate societàdi intermediazione mobiliare (s.i.m.).
Gruppi disocietà
L ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] aziendale, alla costituzione di un gruppo di imprese, alla soluzione consensuale di situazioni di dissidio tra soci.
La regolamentazione del mercato mobiliare: la società per azioni tra disciplina del contratto e tutela del pubblico risparmio. - La l ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] periodo” a: – ridurre le aree di intervento delle società pubbliche; – eliminare o limitare le società pubbliche non in equilibrio economico; – ridefinire il sistema digestionedel personale delle società a controllo pubblico; – garantire che l ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] pubblicistica del mercato di borsa a favore di un modello di mercato-impresa la cui organizzazione e gestione sono state rimesse all’iniziativa disocietà per azioni private, anche senza scopo di lucro, denominate Societàdigestionedel mercato ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] farsi per qualsiasi forma dirisparmio).
R. nazionale. Ancor digestionedel capitale. Si tratta, quindi, di rapporti aventi ad oggetto un impiego del sono assoggettati alla disciplina IRPEF, le societàdi capitali e gli enti commerciali residenti a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...