GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] di settembre 1645, temendo un processo per la trascorsa gestione delle finanze pontificie, era riparato in Francia e aveva guadagnato di solo la sostituzione del G. nell'incarico di nunzio in Francia gli risparmiò l'onere di presentarla. Richiamato a ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] G. Del Vecchio; la gestionedel M. fu tesa, quindi, a ridimensionare e ristrutturare l'IRI seguendo un indirizzo marcatamente privatistico e di indipendenza dal governo, sancito anche dal nuovo statuto formulato nel febbraio 1948.
In una relazione ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] duca di Newcastle, coadiuvato, nella gestionediRisparmio, Torino 1959, pp. 23-25; L. Bulferetti, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte nel secolo XVIII, Torino 1963, p. 363; P. Dagna, Un diplomatico ed economista del Settecento. C.B. P. di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] con l'intento dirisparmiare sui noli: il "Leone", di 416 t, e i due bricks "Diligente" di 204 t e "Giuseppa" di 101. Il "Leone l'incessante opera di arricchimento del naviglio, apparve evidente il disegno della societàdi volersi confrontare anche ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] gen. dell'ind. ital., Annuario..., Roma 1922-1930; Sedici anni di attività della Associazione fra le società italiane per azioni, 1911-1927, Roma 1927, pp. X ss.; La Cassa dirisparmiodi Torino nel suo primo centenario, 4 luglio 1827 - 4 luglio 1927 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] per agevolazioni o appoggio in imprese nel regno di Sardegna, cui era interessato (per esempio, concessioni per societàdi assicurazione, costruzione della ferrovia tra Genova e la frontiera del ducato di Modena). Egli fu inoltre uno dei tramiti ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] rete, il parco macchine e vagoni, nonché a migliorare la qualità del servizio, con gli strumenti propri delle imprese private per cui l'autonomia delle scelte digestione costituiva un obiettivo centrale.
Arruolatosi volontario nel 1915, il G. prestò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] sfollati che, con l'aiuto della Cassa dirisparmio, furono approntate in Piemonte, in Liguria di navigazione interna (Acni), la gestione delle acque e del gas restò, nonostante l'indirizzo inizialmente avverso della giunta, appannaggio di due società ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] con la quale si affidava la gestione delle casse provinciali di credito agrario, eccezion fatta per la Basilicata e la Calabria, alla Cassa dirisparmiodel Banco di Napoli e alla sezione di credito agrario del Banco di Sicilia).
Negli anni a seguire ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] assicurava il lavoro ad alcune centinaia di operai.
Con lo sviluppo della societàdi navigazione, il F. impresse di pura sussistenza, non esistevano ancora forme di assistenza e previdenza. Quando l'onorevole Q. Sella promosse la Lega delrisparmio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...