ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] cantieri di Sestri Ponente, Genova Foce e Livorno, lasciando però completa libertà digestione agli Bondi riuscì a sottrargli il controllo delle societàdel Consorzio, a procedere nel 1918 all’incorporazione di tutte le imprese in Ilva alti forni ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] sembrò scomparire dalla scena politica, dedito esclusivamente agli affari ed alla gestionedel suo patrimonio, di quello del Sodalizio di S. Martino e del Collegio della mercanzia. Nel luglio del '56 si recò a Livorno dal conte Valentini per trattare ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] gestionedel processo di municipalizzazione e di controllo delle società concessionarie, fosse necessaria la costituzione di occorre almeno ricordare: L’utilità differenziale delrisparmio o la rendita delrisparmiatore, Pavia 1897; La teorica delle ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] 1926 che concentrava nella Banca d'Italia la potestà di emissione, introducendo contemporaneamente severe norme in materia di vigilanza del credito e tutela delrisparmio.
L'azione del F. come sottosegretario alle Finanze, durata soltanto otto mesi ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] diRisparmio; eresse la scalea della Montagnola e l'edificio scolastico di Porta Galliera; introdusse i tram elettrici; operò il riscatto dell'Azienda del gas dalla Società cioè fino alla conclusione della gestione liberalmoderata. Inoltre, il 3 ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] della società, che raggiunse i 4/5 del suo capitale.
D’intesa con l’alto management, perseguì una gestione oculata degli impieghi: i titoli azionari in portafoglio si concentrarono sulla Banca commerciale triestina, la Banca popolare di Trieste ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] appello dei partiti e del Paese non gli risparmiò però le critiche di chi lo tacciava di essere passato, con le incongruenze del farraginoso meccanismo delle Partecipazioni statali, evidenziando l’ambiguità di ruolo di un ente digestione che ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] dirisparmiodi Piacenza, per il progetto di una scuola elementare; quindi seguì la costruzione disocietà ferroviarie, la Emiliana e la Veneto-Emiliana, per la costruzione e la gestionedi , Milano 1931; In memoria del dott. ing. Vincenzo Lodigiani, ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] maggiori banche del Paese, faceva parte del Consorzio digestione dell’INCE). Società finanziaria industriale (che deteneva le partecipazioni più rischiose del Banco di Roma per un valore complessivo di oltre 1,125 miliardi di lire) nella Società ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] ad una gestione effettivamente unitaria degli accordi fu costituito presso la società Ilva un comitato direttivo (il cui segretario fu proprio l'A. fino al 1917, quando l'organismo cessò di esistere a seguito dei mutamenti intervenuti nella mappa del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...