GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] rete, il parco macchine e vagoni, nonché a migliorare la qualità del servizio, con gli strumenti propri delle imprese private per cui l'autonomia delle scelte digestione costituiva un obiettivo centrale.
Arruolatosi volontario nel 1915, il G. prestò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] sfollati che, con l'aiuto della Cassa dirisparmio, furono approntate in Piemonte, in Liguria di navigazione interna (Acni), la gestione delle acque e del gas restò, nonostante l'indirizzo inizialmente avverso della giunta, appannaggio di due società ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] con la quale si affidava la gestione delle casse provinciali di credito agrario, eccezion fatta per la Basilicata e la Calabria, alla Cassa dirisparmiodel Banco di Napoli e alla sezione di credito agrario del Banco di Sicilia).
Negli anni a seguire ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] La gestione dei braccianti, già alle dipendenze del ceto ecclesiastico, rappresentava il terreno di confronto e di sfida cui , al gioco d’azzardo, con la costituzione di casse dirisparmio e di pubblici sussidi per aiutare i più bisognosi, vittime ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] assicurava il lavoro ad alcune centinaia di operai.
Con lo sviluppo della societàdi navigazione, il F. impresse di pura sussistenza, non esistevano ancora forme di assistenza e previdenza. Quando l'onorevole Q. Sella promosse la Lega delrisparmio ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] cui il Banco di Chiavari, in contrasto con la concorrente Cassa dirisparmiodi Chiavari), riuscì di luce propria, né prese iniziative che caratterizzassero la sua gestione. Al massimo, interpretò in senso radicale alcuni Leitmotive della politica del ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] risparmiodi combustibile. Questo impianto permise alla Glisenti, che fino ad allora si era rifornita di ghisa presso l'altoforno di Pisogne, di assumere il controllo diretto anche di questa fase del proposta e progetto disocietà in accomandita, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] di disegno, affiancato ben presto dal figlio Giovanni Paolo.
Uno degli impegni più gravosi del L. come conservatore fu la gestionedel restauro pittorico degli affreschi del in Bilancio 1985 della Cassa dirisparmio della Marca Trevigiana, Treviso ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] Gestione azionarie, dell’Azienda agricola Maccarese e della Società pinerolese di elettricità). Fu anche consigliere della Banca del politicamente, come la Confederazione delle Casse dirisparmio. Tra le acquisizioni più importanti, invece ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] della prima guerra mondiale, si molplicarono i suoi interessi di imprenditore. Da un lato partecipò in maniera temporanea (come del resto molti altri industriali) alla gestionedi alcune società impegnate nel munizionamento; dall'altro si inserì a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...