DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] nella gestionedel credito e forti resistenze a una maggiore concorrenza e modernizzazione nell’operare dei mercati dei capitali. La frammentazione eccessiva del credito in circuiti separati rendeva più difficile il collegamento fra risparmio e ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] intermedi. In seguito il rifiuto di occuparsi del movimento Comunità, la creatura diretta di Adriano Olivetti, e la scelta di presentarsi nella lista della Cgil alle elezioni del Consiglio digestione lo collocarono in una posizione difficile ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] di Battaglia significava però una sconfessione della precedente gestione, del diritto con la società» e pertanto doveva esserne salvaguardato il diritto di pubblica protagonista senza risparmio della battaglia per la civiltà liberale del paese, ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] dello Stato che ne assumeva la gestione in proprio, la costruzione della Regia d'esercizio, e costituiva la Società degli alti forni e fonderie di Terni Cassian Bon e C del corso forzoso, l'aumento delrisparmio, ma soprattutto la nuova funzione di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Bocconi. Nel 1972 divenne socio nazionale dell’Accademia dei Lincei.
Da direttore generale, Baffi si occupò di una varietà di questioni, dalla vigilanza bancaria alla gestionedel personale. Resse l’IMI da aprile a novembre 1971, fra la morte ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di controllo operaio sulla gestione delle industrie. Sempre come ministro, il L. elaborò un progetto per l'istituzione di un Consiglio nazionale del lavoro e provvedimenti di . De Clementi, Politica e società nel sindacalismo rivoluzionario, 1900-1915 ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] digestione nella logica della ricapitalizzazione delle Casse dirisparmio, in Banca impresa società, 1982, n. 0, pp. 41-47; Sistema finanziario privato e pubblico, in Credito popolare, 1982, n. 2, pp. 33-42; La politica economica e l'efficienza del ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] del G. va probabilmente datato al 1529, quando la Societàdel Ss. Sepolcro e di S. Rocco era subentrata alla famiglia Calcasola nella gestione stanca maniera, è la tela di proprietà della Cassa dirisparmiodi Verona, raffigurante la Madonna col ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] di linea.
Alla inopportuna politica militare del Nugent, ispirata a criteri dirisparmio sulla gestione luogotenenziale, i cui risultati furono pubblicati nel 1855. Dopo sei anni di governo la Biblioteca della Società napoletana di storia patria; i ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] pp. 180-220; P. Sambin, Altre testimonianze (1525-1540) di Angelo Beolco, ibid., pp. 221-245; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta de '400 e '500, Bari 1964, p. 308; G. Carnazzi, Posizione stor. del Ruzzante e i suoi rapporti con A. C. e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...