SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] lo sviluppo dell’industria e del credito, convincendo i dirigenti della locale Cassa diRisparmio a investire il 5,5% dei depositi nello sviluppo della manifattura. Si interessò inoltre al rafforzamento delle societàdi mutuo soccorso e delle ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] Cartiera Vignola appartenente a una società in dissesto finanziario. Il G. formulò personalmente un piano di ristrutturazione dello stabilimento, delle strutture di produzione e dell'organizzazione del lavoro allo scopo di arrivare a produrre carta ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] di Calabria e già esperto collaboratore di Luigi.
Quintieri fu, inoltre, membro o presidente del Consiglio di amministrazione di numerose società e presentò un emendamento per la tutela delrisparmio e del valore della moneta, mentre nella seduta dell ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa diRisparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] del Sole) non soltanto per cause esterne (la fine di un certo giornalismo a gestione artigianale sul tipo del Gazzettino rosa; la crisi del ; P. Cordiè, "Gian Pietro da Core" e la società italiana della fine dell'Ottocento, in Siculorum Gynmasium, n.s ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] della Pontificia Societàdi Assicurazioni, di cui divenne presidente nel 1842. Nel 1836, insieme a Marcantonio e Francesco Borghese, ad Alessandro Torlonia e ad altri esponenti dell’élite romana fu tra i fondatori della Cassa dirisparmio, di cui fu ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] (ibid. 1877). L'esigenza di approfondire lo studio dei problemi della società italiana spinse il F. e finanze e la formazione delrisparmio nazionale. Le sue gestione della politica coloniale. Dopo aver guidato, nel 1913, una spedizione incaricata di ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] trasformazioni del mercato, decise di impegnarsi anche nella produzione di capi di abbigliamento preconfezionati. Nel 1950 creò la Società Monti s.r.l. dedita inizialmente al commercio di tessuti e, poi, alla realizzazione e gestionedi stabilimenti ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] del sapere fra i dotti"; "le società e le compagnie di commercio, di navigazione, di arti e d'industrie, che anche attendendo al lucro alimentano ogni maniera d'intraprese giovevoli"; "le società cooperative e di mutuo soccorso, le casse dirisparmio ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] di grande utilità per la conoscenza e la gestionedel territorio regionale.
Fu eletto preside della facoltà didirisparmio Vittorio Emanuele delle Province siciliane, impegnandosi alla redazione di Riunione della Società italiana di statistica..., ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] la Societàdi beneficenza tra il personale operaio e impiegatizio delle cartiere (escluse le donne) con lo scopo di corrispondere alle maestranze, in caso di malattia, un sussidio inizialmente pari a tre quarti del salario settimanale. Del 1872 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...