ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] Rachele, fino a metà XX secolo.
Deceduto Ferdinando la maggior parte del patrimonio passò nelle mani di Giovanni, che appassionato di agraria si dedicò alla gestionedel latifondo conducendo una vita schiva e modesta. Ebbe quattro figli, Maria (nata ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] società, cultura, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma 1997, pp. 475-511; D. Strangio, Il mercato primario del debito pubblico (1814-1846), ibid., pp. 427-450; R. D’Errico, Una gestione bancaria ottocentesca. La Cassa dirisparmiodi ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] diRisparmio delle Provincie Lombarde, serbatoio di liquidità e istituto di riferimento di gran parte del mondo del credito fu nel Consiglio di amministrazione della Società anonima gestione valori (dal 1922) e della Società anonima finanziaria (dal ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] impegni di amministratore del patrimonio di credito marittimo di Genova, e della Banca Zaccaria Pisa di Milano, si trasformava in società anonima. L'anno seguente la Cassa dirisparmiodi Bologna ne acquistava tutte le azioni rilevandone la gestione ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] Pignone, nel tentativo di salvare la Società generale di credito mobiliare, la cui sede palermitana era presso il Banco Florio e del cui consiglio di amministrazione faceva parte. Tra il 1897 e il 1898 si unì alla Cassa dirisparmiodi Ravenna, alla ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] – e che avrebbe lasciato un segno duraturo nella struttura della società lombarda e nei rapporti tra quest’ultima e il pubblico potere: la fondazione della Cassa dirisparmio delle provincie lombarde, che il governatore non solo facilitò grazie alle ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] di affari nei quali risultava impegnato il Grazioli. Si interessò infatti alla gestionedel banco Conti-Londei e, nel 1814, in società ibid., ad indicem; Id., Una gestione bancaria ottocentesca. La Cassa dirisparmiodi Roma dal 1836 al 1890, Napoli ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] dovute alla gestionedel suo di arginare la spesa pubblica e possibilmente risanare le finanze. Per questo fu avviata una politica delrisparmio e deldel secolo VI, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] fino alla morte dell’influente Cassa dirisparmio delle Province lombarde, in cui sedeva dal 1857, mostrando doti di abile banchiere e cercando di ridisegnarne le linee digestione con una politica di riequilibrio ispirata a una diversificazione ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] risparmiarono un processo alla fine del conflitto, visto il ruolo che aveva avuto nello squadrismo e nel PNF tra il 1921 e il 1934. Arrestato e sottoposto a giudizio con l’accusa di aver contribuito alla costituzione e al consolidamento delgestione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...