MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] 1919 fu nominato commissario straordinario per la gestionedel Comune di Trieste e dal dicembre, finita l’ tutelare il risparmio. Rientra in questo quadro il varo di alcuni provvedimenti in materia di finanza pubblica, tra i quali la legge del 1928 ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] , la maggiore societàdi spedizioni e trasporti allora attiva a Milano. Nel complesso la gestione della Innocente Mangili appare, ai dati di bilancio resi pubblici, anche di gran lunga più stabile, in quegli anni, rispetto a quella del principale ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] dirisparmio (1854), la gestione dell'asilo infantile, la Societàdi mutuo soccorso fra gli operai (fondata nel 1854; dal 1859, Società operaia di mutuo soccorso). Nel 1858 fu subito fra i promotori del Comitato imolese della Società nazionale, di ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] l'accrescimento del lavoro per conto terzi e, nello stesso tempo, il conseguimento di una struttura manageriale più agile e articolata.
Combinando l'attivazione di nuove linee di produzione con l'introduzione di criteri digestione più efficienti ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , come fu deciso nel dicembre del 1947. Sulla gestionedel cartello bancario, altro oggetto dei suoi strali, si disse favorevole a rendere infruttiferi i depositi moneta per migliorare la remunerazione di quelli a risparmio e vincolati, proposta che ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] promotori ad Ascoli Piceno del nuovo teatro Ventidio Basso e nel 1842 della locale Cassa diRisparmio.
Candido Augusto seguì societàdi calcio locale, antesignana dell’odierna Ascoli Calcio, e nel 1907 i suoi resti mortali furono posti nel Famedio del ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] gestione dei regi archivi didi natura politica.
Quest’ultimo scritto conteneva una condanna del gioco del lotto come fonte di spreco e ostacolo al risparmio operaia. Conflitti di lavoro, organizzazione del lavoro e della società in Francia intorno ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] risparmio sociale, non nel senso didi S. Maria del Carmine (la Società ramieri, idraulici e affini, la Società operai di Vimercate, la Società dei fattorini di banca e di studio, il Circolo operaio ordine e progresso, la Società degli operai di ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] tumultuosa dell’istituto il quale, nel tentativo di rastrellare quote crescenti dirisparmio, aveva aperto filiali anche nelle località più sperdute, ritrovandosene ben 160 in tutta Italia con costi digestione altissimi.
A questo errore, si sommò ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] alla costruzione e alla gestione delle 137 Strade statali (per un complesso di circa 21.000 km di lubrificazione applicabile alle boccole dei vagoni, ibid., 1920, n. 4; La forma razionale delle rotaie a gola, ibid., 1921, n. 5; Calcolo delrisparmio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...