NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] attività. La facilità digestione dell’immagine complessiva, Banca commerciale italiana, Banco di Desio, Cassa dirisparmiodi Torino (con Roberto Sambonet), societàdi servizi, soprattutto a partire dall’inizio del nuovo secolo, si occupò di Aci ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] degli uffici del Ministero del lavoro affiderebbe il compito di produrre un aumento dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione amministrativa nonché un risparmio della spesa.
Tramontata l’idea di attribuire all’Agenzia la gestione diretta congiunta ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] temporaneo in posizioni che dovrebbero essere coperte con personale di ruolo, nonché di prevenzione del ripetersi di comportamenti indebiti da parte dei dirigenti pubblici in materia digestione degli organici. Vi è tuttavia il rischio che alcune ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] intraprese dalle istituzioni e dalla società nella gestione della cosa pubblica, come nella di alcune iniziative innovative. Così fu per la societàdi Mariola che, destinata a organizzare le feste del Carnevale, ne devolveva i proventi al ricovero di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] ebbe nella gestionedi istituzioni e imprese economiche di grande rilievo.
La scomparsa precoce del padre e del 1870 egli fu, poi, socio fondatore, insieme, tra gli altri, al Balduino, di una grande societàdi assicurazioni, La Fondiaria incendio, di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] i lavoratori al risparmio, se pur minimo, e alla responsabilità. Invece che rivolgersi agli strozzini, che li avrebbero dissanguati, o alle banche, che avrebbero loro rifiutato il credito, o alla "casse peote", societàdi fatto viventi ai margini ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] , II (1834), p. 184; Raccolta degli Atti del governo di S. M. il Re di Sardegna, XIV, Torino 1847, p. 99; Società promotrice di belle arti, Registro dei signori iscritti, Genova 1850; Societàdel Casino di Genova, Elenco dei signori soci contribuenti ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] digestione che consentirono di ampliare gradatamente la compagine produttiva e di posizionarsi in maniera sempre positiva di fronte all'avversa congiuntura economica, per quanto devastante e generale fosse. Né ci aiutano le relazioni del consiglio ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] il 75%. Il F. provvide pertanto alla riorganizzazione radicale dell'azienda, ormai al limite del collasso finanziario. Gli fu affidato il compito di studiare nuovi metodi digestione per assicurare una lenta ma vitale ripresa. Tra il 1861 e il 1866 ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Camerino e, dalla X, di Carmagnola), competente membro e relatore di varie commissioni tecniche, fu oppositore della legge di riordino della gestione ferroviaria (Discorsi di Cesare Valerio nella discussione del progetto di legge pel riordinamento ed ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...