Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] sotto forma dicapitali e di tecnologie in grado di fornire profitti immediati. Pur in condizioni di dipendenza dalle da un accordo sullo sfruttamento del gas siglato con le società Total ed ExxonMobil, e giudicato dall'opposizione sfavorevole agli ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il ristretto periodo vegetativo, ma rappresenta un pesante immobilizzo dicapitale, che non frutta per la massima parte dell’anno di cooperative o società, che consente di affrontare meglio i problemi gestionali alla scala delle migliaia di ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e collega Teheran (sede con Abadan del maggiore aeroporto) alle capitali degli altri Stati; inoltre a Teheran fanno scalo numerose linee aeree disocietà europee, americane e asiatiche.
La più antica formazione politica a noi nota sul territorio ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 919.438 abitanti (al 2018) residenti su un’area di 125,1 km2, sua capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il suo status non del 2002 segnò un punto morto nel processo di pace. La società civile israeliana era costretta a fare quotidianamente i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] II a Leopoldo di Babenberg, primo di una serie di 12 margravi (➔ Babenberg). L’ottavo, Enrico II, che trasferì la capitale da Pöchlarn a tabù della società borghese, toccando zone di confine psichiche e fisiche. Nitsch continua questo tipo di ricerca ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] esemplificata dall’agglomerazione della capitale (oltre 6 milioni di ab.) e da quella di Valparaíso (oltre 1 società cileni della seconda metà del 19° secolo. La tendenza realista d’importazione europea si colora di note di costume e si arricchisce di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che non consentono il reinvestimento dicapitali. Proprio sulle aree urbane, cioè, si concentrano iniziative che i developers devono concordare con le amministrazioni, e che devono far legittimare dalla pubblica opinione: in una società in cui, in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] pagamenti dovuti al permanere di elevati disavanzi correnti e di fughe dicapitali. Questi squilibri sono di cambiamento e una richiesta di ordine, di innovazione e di pace da parte di una società travagliata da più di un decennio di violenza e di ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] esportazioni. Le politiche ufficiali di allocazione del credito hanno così incoraggiato un deflusso dicapitali verso i paesi dell' politico della potente organizzazione buddista Sōka Gakkai (Società della creazione dei valori). La sconfitta spinse ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] capitaledi uno stato capace di incorporare la politica di salvaguardia in una strategia generale, sintetizzabile nella visione lagunocentrica di legisl. 13 gennaio 1994 n. 62, una società a prevalente partecipazione pubblica, l'Agenzia per Venezia, ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...