AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di riferimenti simbolici che la società e la cultura non hanno tardato a registrare.
La sindrome
di alla Gran Bretagna (2,9%) e, ovunque, più elevata nelle rispettive capitali che nelle città minori.Per quanto concerne l'infezione da HIV nelle donne ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] si deve lasciare a esse una riserva di beni capitali, naturali e prodotti dall'uomo non inferiore
La protezione dell'ambiente in Italia, a cura di I. Bertini, R. Cipollini, P. Tundo, Bologna, Società Chimica Italiana, 1995.
e. tiezzi, Tempi storici ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] del Mobiliare» (La caduta della Società generale di credito mobiliare italiano, 1895, poi in Studi storici di economia, 1936, p. 219). Il ritiro dei capitali d’oltralpe in ritorsione alle scelte di Depretis e Crispi costrinse il Mobiliare ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] nulla può impedire all'industria europea di beneficiare dello stesso flusso dicapitali in entrata di cui gode la controparte americana. nelle varie società. Cerca di districarsi tra questi ardui quesiti una particolare forma di etica applicata, ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di agricoltore, il G. proponeva di riunire i piccoli proprietari in associazioni (casse rurali di credito agricolo, societàdi "malgrado la crisi, la fiscalità e la deficienza dicapitali", resisteva perché la piccola coltura si era dimostrata ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] I tre capitali vizi (sensualità, orgoglio, avarizia) in rapporto alla folliaed altri scritti di argomento psichiatrico mediche di Roma e di Torino, della Societàdi medicina mentale di Gand, della Società medico-psicologica e di medicina legale di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] mediche non possono essere disgiunti dalle credenze dominanti proprie della società d'élite nel suo complesso. In che misura nel basse, e considerata una delle forme più ignominiose di pena capitale.
Gli statuti universitari e i regolamenti delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] ai fenomeni naturali, applicabile sia al corpo, sia alla società e alla politica.
A parte l'attestazione storica delle durante le epidemie, così come gli insegnanti di medicina delle scuole della capitale e delle scuole locali. I sovrani mongoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] delle biotecnologie.
Lo schema che prevedeva il passaggio dai laboratori universitari alla piccola azienda fondata con capitalidi rischio e infine alla società quotata in borsa non fu seguito in tutto il mondo. Per esempio, all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] di scienze, lettere ed arti», 1852, 18, pp. 467-90).
Conseguita la laurea, partì per un viaggio nelle capitali il Museo nazionale di antropologia ed etnologia, e nel 1871, insieme a Felice Finzi, la Società italiana di antropologia ed etnologia e ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...