Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] rappresentava una percentuale meno elevata della popolazione. Culla della Società Umanitaria, M. era la capitale del socialismo riformista, cui si contrapponeva tuttavia anche la presenza di anarcosindacalisti. Nel 1919 M. vide la costituzione dei ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] anzi, si ebbero i casi di più appariscenti dimensioni, quelli di Babilonia e Roma, evolute da piccole c.-stato a capitalidi vastissimi imperi. In genere, le varie classi nelle quali la società ottocentesca veniva suddividendosi, con il progressivo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] d'investimenti così da compensare la caduta di efficienza del capitale. Allo stesso tempo si è programmato un del PCR, che decise la prosecuzione dell'edificazione di una società socialista multilateralmente sviluppata. Pur mantenendo il suo posto ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] di forza dell’economia libanese, si dimostra solido e beneficia di un progressivo aumento dicapitali in entrata. La capacità del sistema bancario di ad alto rischio dalle principali societàdi ranking internazionale, soprattutto in considerazione ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] livello di partenariato strategico nel corso dell’estate del 2012.
Popolazione, società e diritti
Con oltre 29 milioni di abitanti, è un altro ostacolo rilevante per l’attrazione dicapitali esteri.
Il principale settore industriale del paese è ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] di trasparenza e correttezza.
Popolazione, società e diritti
La popolazione dell’Azerbaigian è piuttosto omogenea: circa il 90% di essa è di che attendono il governo azero. L’attrazione dicapitali stranieri nei settori non-energetici è tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] dipende da un’agricoltura di sussistenza, mentre quella ad alta intensità dicapitali per la produzione di prodotti d’esportazione è .
Uno stato militarizzato
La società eritrea ha subito un processo di militarizzazione crescente e pervasiva, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , il Terzo Mondo si sarà dissolto dando vita a una societàdi Stati più diversificati. Ma queste proiezioni a lungo termine sono remunerative in termini di fatica fisica e dicapitale investito, e sulle quali l'ulteriore lavoro di miglioramento, per ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] societàdi oggi. Il risultato è stato quello di ottenere di pianificazione generale.
L'avvento della civiltà industriale, con il conseguente rapido e notevole sviluppo della tecnologia e della mobilità delle idee, delle popolazioni e dei capitali ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] la società italiana abbia mai conosciuto. Questo ritmo medio secolare sembra, invece, leggermente rallentato nel periodo tra le due guerre, quando prende corpo un sottociclo di urbanizzazione dei centri di media dimensione, le 'capitalidi provincia ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...