Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] cui interno si colloca la grande città di Yokohama), Saitama a N e Chiba a E. La National Capital Region, di 36.888 km2, ha 42.117. Government. Fra le molte realizzazioni di Nikken Sekkei, la principale societàdi progettazione giapponese e, nel 2005, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] commerciale si salda con i trasporti marittimi e l'impiego dicapitali all'estero.
Marina mercantile (p. 302). - Al le pubb. period. della Società delle naz., specie l'Ann.
Culti (p. 303). - La prefettura apostolica di Danimarca fu istituita nel 1868 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] da società cooperative; in media annualmente si producono 4.500.000 t di latte, 100.000 t di burro e 50.000 t di formaggio. dei pagamenti è stata più che compensata dall'afflusso dicapitali esteri (in specie a breve presso le banche svedesi ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] di Apšeron (anche con l'intervento dicapitali e tecnologie occidentali); essa è affiancata dalla produzione di gas a vantaggio della Russia, la ratifica di un accordo fra l'A. e un consorzio disocietà americane ed europee per lo sfruttamento del ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] piccoli lotti, ma i coltivatori, essendo privi dicapitali, si accontentano di eseguire pochi ed affrettati lavori e non abitano in Atti della Società italiana di scienze naturali, XI, fasc. 3, 1868; Ministero di agricoltura industria e commercio ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] sono piuttosto esigue per la mancanza dicapitali e l'assoluta insufficienza di manodopera qualificata; però un certo Per salvare l'economia furono nazionalizzate le banche, le societàdi assicurazione, gli iutifici, le fabbriche tessili, la ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] grazie soprattutto al forte afflusso dicapitale straniero e all'incremento della produzione petrolifera e di gas naturale, favorita dall partiti, ma ridusse la possibilità di una massiccia mobilitazione della società civile, poco propensa a ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] la concessione di un milione di acri per la coltivazione dell'Hevea brasiliensis. Questa società possiede due di tipo occidentale, favorendone lo sviluppo industriale mercé la partecipazione dicapitali e di tecnici stranieri. In quest'opera di ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] di origine africana, non fu in grado di edificare quella società socialista e 'cooperativistica' prevista dalla Costituzione del 1970, né didicapitali dall'estero e a privatizzare le imprese di Stato. Furono quindi confermate le politiche di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] elettronica). Tuttavia, la maggiore fonte di redditi deriva dal forte afflusso dicapitali stranieri, attirati dalla stabilità politica del paese e dal poderoso sistema bancario. Inoltre, numerose imprese e società finanziarie straniere (svizzere, in ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...