(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nelle varie città capitali grandi commissioni pubbliche. Analogamente le enormi forme di solidi geometrici di B. Flugelman si sale nelle principali città e vengono fondate piccole societàdi produzione. Sin dall'inizio del secolo la cinematografia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ricordata la raffineria di olio minerale in Assàb, sul Mar Rosso, costruita con il concorso dicapitale e tecnici dell del comporla"), Asāttāmiw ya'ityopyā dersv̄t māhbär (pubblicata dalla Società letteraria d'Etiopia), Addìs Abebà 1964 a. g. [= 1971 ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] di vivere e di pensare. Essa deriva in gran parte dallo stesso ideale democratico e di uguaglianza, non solo di fronte alla legge, ma alla società, di a conservare le proprie posizioni, e il capitale straniero è stato protetto dall'azione dei governi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] giugno del medesimo anno vengono gestite mediante due società governative: l'Air Indian International (servizî - seguì Hastināpura nel ruolo dicapitale dei Pāṇḍava, ed a Rājghāṭ, presso Benares. Gli scavi di Bāngarh, sulla Punarbhavā (Bengala), ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] agitazioni croniche delle forze del lavoro, fughe dicapitali, inflazione galoppante con tutte le sue Italia, nei pressi di Palinuro, e di Partes de naufragios (1969), che narra "i naufragi" di una famiglia e di una società, prima felici; e ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] locali e da quelli ecclesiastici. Rimane da segnalare, in ambito privato, la Società Fratelli Dioguardi con gli interventi di studio e assistenza sugli antichi nuclei urbani di Bari e di Otranto, intesi come sperimentazione per la messa in esercizio ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] risultava raddoppiato. Discreta è stata la partecipazione dicapitali esteri agl'investimenti industriali: circa il 68% L'impossibilità di evadere dai ruoli di una società chiusa è anche nel The battle of Aughrim di R. Murphy, di famiglia anglo- ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] e funzionale che accorpa, oltre al comune della capitale, altri 21 comuni; l'agglomerazione di Göteborg (più di 760.000 ab.) include 12 territori comunali; quella di Malmö, o della Scania meridionale (poco meno di 500.000 ab.), all'estremo Sud del ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] e automezzi, delle divise estere; nel decennio 1926-1936 ha fondato dieci società commerciali e due consorzi, con 67 milioni di rupie afghane dicapitali complessivi.
Notevole anche lo sviluppo delle comunicazioni: nel 1935 un funzionario tedesco ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] un porto invernale per il ricovero dei natanti. Cinque societàdi navigazione si dividono il traffico sul Danubio, importando ritornata a Vienna il 12 agosto, fuggì a Olomouc, la capitale rimase in mano dei rivoluzionarî. Ma seguì rapida la reazione. ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...