Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] il suo forte attivo commerciale attira un flusso netto dicapitali dal resto del mondo. Le sue riserve ufficiali in diventa «consumatori di qualcosa», con un minimo potere d’acquisto oltre la pura sopravvivenza. «Questa parte della società» spiega l ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] popolosa di tutta la regione), nei primi anni Novanta ne contava ben 1.500.000; comportamento analogo hanno avuto le altre capitali del del profondo cambiamento attualmente in atto presso le società saheliane. Il disinteresse, quando non addirittura l ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] delle quattro modernizzazioni' e all'apertura ai capitali stranieri, l'edilizia di P. ha subito una brusca accelerazione, sollecitata di una società ancora in piena evoluzione.
In questo clima di rinnovamento si è formata una nuova generazione di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] cittadini o della società in generale, ma in pratica essi sono almeno in parte motivati da considerazioni di interesse personale che mobilità dei capitali potrebbero scoraggiare l'adozione di controlli ambientali più rigorosi da parte di tutti i ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] lavoro umano, perlopiù svolto da generazioni passate, costituisce un fondo, una infrastruttura di base, un capitale, che consente alla società il suo continuo riprodursi.
Sovente, quando si osservano territori fortemente segnati dall'antropizzazione ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 427-529.
F. Traniello, Torino: le metamorfosi di una capitale, in Le città capitali degli Stati pre-unitari. Atti del LIII congresso ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] prima.
La geografia umana si sofferma poi sul funzionamento delle società e sul modo in cui le distanze e la lontananza ne cultori sono talmente invischiati nei problemi di frontiere, di territori, di città capitali da non riuscire ad analizzare i ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] società attuale con l’uso delle professioni altamente specializzate, della scrittura e con la funzione di Siria), Assur, Ninive, Kalku, Dur-Sarrukin, tutte per certi periodi capitali assire, Arbela e infine Nuzi (presso Kirkuk) verso i confini con ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] il Piemonte, trasferendosi a Venezia, allora una delle capitali della cartografia, dove risiedette per il resto della G. G., in Memorie della Società geografica italiana, XII (1905), pp. 94 ss.; Id., Le carte d'America di G. G. Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] nel tracciato di molte delle capitali umanistiche, rappresentazione ridotta di una vocale ; A. Ferretto, Giovanni Mauro di Carignano, rettore di S. Marco, cartografo e scrittore (1291-1329), in Atti della Società ligure di storia patria, LII (1924), ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...