Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] di maggio vince di misura il Disy
PUB
Popolazione, società e diritti
Secondo le statistiche ufficiali del governo della Repubblica di ma, nella maggior parte dei casi, si tratta dicapitali russi estero-vestiti. I ciprioti investono molto in ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] una politica di espansione, promosso l’accumulazione dicapitali.
Proprio allo sbocco del Po e di vari suoi affluenti come le più importanti banche, le società finanziarie, le compagnie di assicurazione e alcune delle principali attrattive turistiche ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] e quarto in Europa. Lungo tutto il decennio precedente al 2008, tassi di interesse vantaggiosi avevano attirato sull’isola un ingente flusso dicapitali internazionali, sproporzionato però rispetto alle dimensioni dell’economia islandese. Quando poi ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è uno Stato indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino [...] Neves ha ottenuto la maggioranza dei seggi. Il partito di maggioranza ha potuto rivendicare tra i risultati del suo governo quello di aver attratto nell’economia nazionale ingenti flussi dicapitali esteri e considerevoli aiuti finanziari: un vero e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] all’accampamento del khān Bātū e di qui s’inoltrò fin quasi a Karakoram, capitale mongola, da cui fece ritorno nel tempo, cominciano ad affrontare i problemi tipici delle società industrializzate, comprese tensioni sociali del tutto inusuali per ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] II a Leopoldo di Babenberg, primo di una serie di 12 margravi (➔ Babenberg). L’ottavo, Enrico II, che trasferì la capitale da Pöchlarn a tabù della società borghese, toccando zone di confine psichiche e fisiche. Nitsch continua questo tipo di ricerca ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] capacità di accumulo e d’investimento dicapitale), l’E. raggiunse già in antico un livello di sviluppo massoneria penetra largamente in E. nella società civile e nei circoli di governo.
1718: con la Pace di Passarowitz i Turchi cedono parte dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] al centro. La capitale, Varsavia, accentra la maggior parte delle funzioni di servizio di livello superiore esistenti dell’individuo di fronte alla società massificata, il difficile rapporto con la tradizione, la nostalgia per l’infanzia. Di stampo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] in piccoli centri urbani. Le maggiori città sono Tallinn, la capitale, e Narva, poli industriali, e Tartu, importante centro culturale. nobiltà balto-tedesca, affidò alla Società delle Nazioni, nonché a una politica di stretta neutralità fra Mosca e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] della capitale e della regione circostante. È invece ancora allo studio l'utilizzazione di eventuali giacimenti di uranio la novela, Barcellona 1959; R. Rossi, Guerra civile e società nella narrativa spagnola, in Il Contemporaneo, febbraio 1960, pp. ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...